Scrittore e storico della letteratura russa (Polotnjanyj Zavod, Kaluga, 1888 - Mosca 1946), pubblicò varie biografie romanzate: di ToussaintLouverture (Čërnyj Konsul "Il console nero", 1932); dei fratelli [...] Turgenev (Povest´ o brat´jach Turgenevych "Racconto sui fratelli T.", 1932); di Stendhal (Tri cveta vremeni "I tre colori del tempo", 1931); di Paganini (Osuždenie Paganini "La condanna di P.", 1936); ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] Spagna e Gran Bretagna al ritiro dal paese (1795; 1798). Occupata la colonia spagnola di Santo Domingo (1801), ToussaintLouverture fu proclamato governatore a vita di tutta l’isola. Egli riconfermò la sovranità di Parigi sulla colonia, ma nel 1802 ...
Leggi Tutto
Poeta antillano di lingua francese (Basse-Pointe, Martinica, 1913 - Fort-de-France, Martinica, 2008), uno dei maggiori esponenti, con L. S. Senghor, della negritudine. Studiò prima a Fort-de-France, poi [...] 1962). Il suo impegno traspare nei saggi (Discours sur le colonialisme, 1950; Lettre à Maurice Thorez, 1956; ToussaintLouverture, la révolution française et le problème colonial, 1960; Discours sur l'art africain, 1966), ma soprattutto nelle poesie ...
Leggi Tutto