• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [1132]
Storia [158]
Biografie [388]
Arti visive [259]
Religioni [217]
Archeologia [88]
Architettura e urbanistica [68]
Storia delle religioni [47]
Letteratura [44]
Geografia [29]
Europa [30]

GABRIEL, Bertucci

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio) Giuseppe Del Torre Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] e - passando per Milano, dove si unì all'oratore sforzesco e a quello fiorentino, e per Lione - giunse a Tours il 4 novembre. Rimase presso la corte francese quasi venti mesi intrattenendo stretti rapporti con eminenti personalità dell'entourage di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi Ursula Koch I turingi La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] proseguiti nel tempo. Dei Turingi a ovest del basso Reno, che nel 491 furono sconfitti da Clodoveo, riferisce Gregorio di Tours (Hist. Franc., II, 9, 27), ma non è certo se faccia confusione con i Tungri (Tongern). Tuttavia, anche attraverso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

BONAPARTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Pietro Fiorella Bartoccini Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] una imponente manifestazione repubblicana, a quello dell'assoluzione per legittima difesa, da parte dell'Alta Corte di giustizia di Tours, del B., che aveva chiesto di essere esentato dai suoi privilegi e giudicato secondo il diritto comune. "Il faut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ordinanza

Enciclopedia on line

Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo. Diritto Diritto pubblico Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] su richiesta del clero e con il consenso dei grandi signori. Celebri o. reali furono, tra le altre, quella di Montilles-Tours (1453), promulgata da Carlo VII; l’o. di Villers-Cotterêts (1539), pubblicata da France;sco I. Si chiamarono o. anche gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: GIUDICE AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – ATTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – STATO ASSOLUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordinanza (1)
Mostra Tutti

CHURCHILL, Winston Leonard Spencer

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace. Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] & B), e il bisogno di vedere e di farsi vedere, fra le rovine delle città bombardate, dopo l'avventuroso volo a Tours il 13 giugno 1940. Quindi la serie infinita di viaggi e conferenze internazionali e ispezioni e visite: l'incontro atlantico, il ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO LABURISTA – UNIONE SOVIETICA – EUROPA ORIENTALE

GIOVANNI XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XI, papa Ambrogio Piazzoni Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] in Capite a Roma, cui venne dato il diritto di avere un mulino sul Tevere; una lettera all'arcivescovo Teodolo di Tours relativa al monastero di S. Giuliano della stessa città; la conferma alla Chiesa di Autun del diritto di libera elezione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIUTPRANDO DA CREMONA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CARDINALE PRESBITERO – ARCIVESCOVO DI REIMS – MARCHESE DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XI, papa (4)
Mostra Tutti

LEONE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE VII, papa Ambrogio Piazzoni Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] del gennaio 938, indirizzato a Ugo il Grande, duca dei Franchi, a non consentire che nel monastero di S. Martino a Tours, di cui era abate laico, le donne entrassero per motivi diversi dalla preghiera. L'azione riformatrice di L. VII è testimoniata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: VILLIBALDO DI EICHSTÄTT – MARCHESE DI SPOLETO – ORDINE CLUNIACENSE – LIBER PONTIFICALIS – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE VII, papa (3)
Mostra Tutti

Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Giorgio Bonamente Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] alla santificazione degli asceti (Antonio e Ilarione)10, dei vescovi (Acolio di Tessalonica, Eusebio di Vercelli, Martino di Tours e Massimo di Torino)11 e dei buoni imperatori, come appunto Teodosio il Grande, nuovo modello di optimus princeps ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

BARBIANO di Belgioioso, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Carlo ** Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] allo Sforza la fiducia del sovrano. Riuscì nel suo intento al punto che il vescovo d'Arezzo Gentile Becchi doveva scrivere da Tours, il 9 dic. 1493, a Piero de' Medici che alla corte francese si riteneva che il B. non avrebbe potuto resistere "in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA

GRIMALDI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giovanni Andrea Filippo Crucitti Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia. Ebbe [...] (dicembre 1483); inoltre gli Stati di Provenza, nel gennaio 1484, lo nominarono rappresentante del clero agli Stati generali convocati a Tours. Il favore goduto sotto Sisto IV fu al G. confermato da Innocenzo VIII. Il 18 febbr. 1487 fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
tornése
tornese tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
cappèlla¹
cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali