BERNARDO
Giorgio Cracco
Si ignorano di B. l'anno (poco prima del 1000) e il luogo della nascita.
La tradizione, quasi concorde, fondandosi su un'iscrizione ora scomparsa e su false genealogie, lo crede [...] al sinodo convocato a Roma dal pontefice Leone IX, sinodo nel quale vennero condannate le dottrine eucaristiche di Berengario di Tours.
Due anni dopo, il 2 luglio 1052, guidato da una visione prodigiosa (come narrano due leggende fiorite nei secc ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE (Corti, de Curte), Giacomo
Katherina Walsh
Nacque a Padova intorno al 1430, sembra da famiglia patrizia; ma di essa e dell'ambiente familiare del D. nulla ci è noto, facendo eccezione per [...] presiedettero alla solenne cerimonia del conferimento dell'incarico nell'università di Pavia ad un professore francese, Iohannes Iambrie di Tours. Aveva allora già dato le dimissioni dalla parrocchia di S. Giulietta e il 15 febbr. 1501 ricevette dal ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] ca. (Vita di Martino, a cura di J.W. Smit, Milano 1976, pp. 28-30), il monastero fondato da s. Martino a Tours non doveva avere un aspetto diverso da quello delle prime sedi cenobitiche di Pacomio nel deserto egiziano, di Saint-Honorat sull'isola di ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] come il B. Morgan (New York, Pierp. Morgan Lib., M.644) e nei frontespizi con temi iconografici caratteristici della scuola di Tours, quali la Croce con strumenti della passione e la Maestà presenti nel B. di Gerona (Mus. de la Catedral, Arch. y ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] 1331); un canonicato a Chichester (16 giugno 1331); l'arcidiaconato di Buckingham, in cambio di un beneficio nella diocesi di Tours (7 luglio 1333); un canonicato a LincoIn (lo stesso giorno); l'arcidiaconato di Nottingham. Benedetto XII si dimostrò ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] senza interruzione e talvolta all'interno di compilazioni tematiche molto articolate, così come mostra un p. con Storie di s. Martino di Tours (Bruxelles, Mus. Royaux d'Art et d'Histoire), contornate da episodi relati a Sulpicio Severo, Gregorio di ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] scultoree e pittoriche si attengano al vero espresso dai testi sacri e fissato dall'interpretazione teologica. Il concilio di Tours (813) e il sinodo di Aquisgrana (816) recepirono essenzialmente l'indirizzo, del resto non del tutto nuovo, del già ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] , cardinale prete di S. Crisogono e di Ugo di Cluny. All'inizio dell'anno, il primo presiedette due concili (a Tours e a Vienne) riprendendo le disposizioni del sinodo romano del 1059 in materia di simonia, concubinato del clero, ingerenze laiche ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] (1163), "Annuarium Historiae Conciliorum", 8, 1976, pp. 116-25; R. Somerville, Pope Alexander III and the Council of Tours (1163). A Study of Ecclesiastical Politics and Institutions in the Twelfth Century, Berkeley-Los Angeles-London 1977, pp. 63-7 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] più tardi nel 1263 un arcidiaconato a Cambrai; nello stesso anno ebbe anche una prepositura nella chiesa di S. Martino di Tours, rimasta libera per la rinuncia di un fratello del re di Navarra. Urbano IV lo dispensò per questi benefici dall'obbligo ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...