LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] Legnani, everyone here talked about the pernicious influence on our classical school of the tendency of the Italian school toward tours de force. But then M.lle Legnani appeared and proved that it is fully possible to unite astounding, astonishing ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] , in Id., Scritti vari, Firenze 1855, pp. 439-464; R. Morçay, Saint Antonin fondateur du couvent de Saint-Marc, Tours-Paris 1914, p. 173; I. Taurisano, Catalogus hagiographicus Ordinis praedicatorum, Romae 1918, p. 39; L. Chiappelli, Storia e ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] Beaux-A rts, XX (1878), p. 754; F. Jaennicke, Grundriis der Keramik, Stuttgart 1879, pp. 394 s.; E. Garnier Histoire de la céramique, Tours 1882, pp. 247-249; T. Deck. La faïence, Paris 1887, pp. 87 s.; E. O. Ris Paquot, La céramique, Paris 1888, pp ...
Leggi Tutto
Kiarostami, Abbas
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano, nato a Teheran il 22 giugno 1940. I film di K., raro esempio di coerenza stilistica, rigore e libertà creativa, sono [...] , Paris 1997.
M. Della Nave, Abbas Kiarostami, Milano 1999.
M. Dalla Gassa, Abbas Kiarostami, Recco 2000.
Y. Ishaghpour, Le réel, face et pile: le cinéma d'Abbas Kiarostami, Tours 2000.
M. Saeed-Vafa, J. Rosenbaum, Abbas Kiarostami, Urbana (IL) 2003. ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] libri tres furono editi in G. B. Contarini, Anecdota veneta, I, Venetiis 1757. Un'elegia in lode di s. Martino di Tours uscì a Venezia nel 180i. Recente è l'edizione a cura di F. Gaeta del De factionibus extinguendis,Venezia 1958. Rimangono tuttora ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Pio Antonio
Roberto Abbondanza
Visse nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni del seguente. Di lui sappiamo soltanto che seguì i corsi dell'università di Bologna; come egli stesso [...] inizi dell'Umanesimo giuridico,Milano 1956, pp. 124 s.;R. Abbondanza, Premières considérations sur la méthodologied'Alciat,in Pédagogues et iuristes. Congrès du Centre d'Etudes Supérieures de la Renaissance de Tours: Eté 1960,Paris 1963, pp. 109-111. ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] 15-29; A. De Marchi, Maître de la Croix des Piani d’Invrea, in Italies. Peintures des musées de la région Centre (catal., Tours-Orléans-Chartres, 1996-1997), Paris 1996, pp. 50 s.; A. De Floriani, P., B., in Enciclopedia dell’Arte Medievale, IX, Roma ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] ’autunno del 589 l’Italia fu devastata da catastrofiche inondazioni; scoppiò una violenta epidemia (di peste bubbonica, secondo Gregorio di Tours) e il pontefice, il 7 febbraio, fu una delle prime vittime. Fu sepolto a S. Pietro in Vaticano; il suo ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] presente al concilio romano del febbraio 1079 se, come pare, l'"episcopo Sucirensi" degli editori della relatio di Berengario di Tours va corretto in "Sutriensi" (L D. Mansi, Sacror. Concil. Nova et Ampliss. Collectio, XX, 761). Nel 1082, secondo una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] . Osservatore attento e pungente scruta la contraddittoria effervescenza della vita di corte, la tallona nei suoi spostamentì a Tours, Chartres, Poitiers. Una ridda d'accordi e litigi, un carosello d'ambizioni e frustrazioni. Soprattutto un costante ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...