Nata a Palencia nel 1188 da Alfonso IX re di Castiglia e da Eleonora d'Inghilterra, lasciò la Spagna a dodici anni per sposare il primogenito del re di Francia, che aveva qualche mese più di lei e che [...] de Saint Louis, ed. da N. de Wailly, Parigi 1874; Th. Nisard, Histoire de la reine Blanche, Tours 1867; S. Doinel, Histoire de Blanche de Castille, Tours 1870; J. C. Roy, Blanche de Castille, reine de France, mère de Saint Louis, Parigi 1900. ...
Leggi Tutto
Città della Francia Centrale, capoluogo del dipartimento dell'Indre, con 25.806 ab. (1926). È situata in una piana legge mente ondulata, sulla sinistra dell'Indre, le cui rive dominate dal castello di [...] in una regione di intensa produzione.
Châteauroux è stazione della linea ferroviaria Parigi-Orléans-Limoges-Montauban-Tolosa, della Montluçon-Tours, ed è unita a Valençay da una piccola ferrovia elettrica.
La città fu fondata nel sec. X dal principe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] particolare santo, la cui tomba diventa ambita meta di pellegrinaggio “nazionale”: così ad esempio tra i Franchi san Martino di Tours e san Remigio di Reims durante i Merovingi. D’altronde alla sostituzione di una dinastia con un’altra poteva seguire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] . La valorizzazione di quest’opera è ricondotta al monastero di Tours, dove vengono redatte tre delle 14 copie del manuale, prodotte : è il caso, ad esempio, della riflessione di Fridugiso di Tours su Il nulla e le tenebre, che suscita a sua volta le ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] la corte imperiale di Ottone III a Roma e nel 1007 accompagnò l'imperatore in un pellegrinaggio a Saint-Denis e Tours. Come committente, egli si prodigò nella fondazione dell'abbazia benedettina di St. Michael a Hildesheim e nella ricostruzione del ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] principesse sabaude nelle mani di Luigi XI. All’indomani della morte di Iolanda (1478), Ludovica si trasferì infatti a Plessis-les-Tours, alla corte dello zio, il re di Francia. Questi si preoccupò di portare a termine le trattative per il matrimonio ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] regione d'origine, costruendo un dormitorio, un refettorio e un chiostro; ma nel 1090 il suo successore, Giovanni di Tours (1088-1122), trasferì la sede vescovile nella più urbana collocazione dell'abbazia benedettina di Bath. Ciò nonostante, il suo ...
Leggi Tutto
VENDOME
M.-P. Subes
VENDÔME (lat. Vindocinum)
Cittadina della Francia settentrionale (dip. Loir-et-Cher), sviluppatasi intorno alla Trinité, importante abbazia benedettina fondata nel 1033 da Giorgio [...] e i dipinti di V., al punto che è possibile ipotizzare un'esecuzione quasi contemporanea.I grandi cicli decorativi dipinti a Tours nella seconda metà del sec. 11° ebbero sicuramente un ruolo primario nella genesi di questo stile, ma solo grazie agli ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] L'Archéologie antique en Normandie, Caen 1926; E. Thévenot, Autun, cité romaine et chrétienne, Autun 1932; J. Boussard, Étude sur la ville de Tours du I au IV siècle, in Re.v Ét. Anc., L, 1948, pp. 313-324; P. Wuilleumier, Lyon, métropole des Gaules ...
Leggi Tutto
AMPOLLA (ampulla)
É. Coche de la Ferté
Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] le più varie virtù taumaturgiche, per il solo fatto di essere state per qualche tempo presso il corpo di un santo.
Gregorio di Tours ci ha lasciato una descrizione di quest'usanza (Miracula S. Martini, i, 2, in Patr. Lat., 71, c. 914 ss.). Ugualmente ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...