LIVI, Francesco
Davide Ruggerini
Nacque, forse a Firenze, da Carlo nella prima metà del Seicento. Tra il 1671 e il 1674 condusse un'attività autonoma come stampatore nell'antica strada fiorentina della [...] di altre due edizioni stampate dal L.: lo Specchio, o vero Descrizione della Turchia… (1673), attribuito a Justinien de Tours e le Poesie liriche diverse (1674) di G. Chiabrera, con l'aggiunta di due canzoni inedite, contenute in un manoscritto ...
Leggi Tutto
Zukor, Adolph
Lulli Bertini
Produttore cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Ricse il 7 gennaio 1873 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1976. Considerato uno dei pionieri dell'industria [...] notevole possibilità imprenditoriale e nel 1903 investì, grazie anche ai capitali di Marcus Loew, in nickelodeon e Hale's Tours (v. documentario), e nel 1904 aprì una vera e propria sala cinematografica, il Crystal Hall. Per supplire alla mancanza ...
Leggi Tutto
. Nato circa il 955, iniziò i suoi studî nella scuola del monastero di Winchester, dove ebbe a maestro il dotto Æthelwold, vescovo di Worcester. Ordinato sacerdote, venne nominato maestro dei novizî nell'abbazia [...] , di S. Beda, di Smaragdo, vescovo di Halberstädt, dell'abate benedettino lorenese Haymo, di Alcuino, di S. Gregorio di Tours, e di Amalario, vescovo di Metz. Le Passiones sanctorum furono scritte circa il 996-7, e consistono di trentatré vite di ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico spagnolo, nato a Cadice l'8 settembre 1832, morto a San Pedro del Pinatar (Murcia) il 25 maggio 1899. Era professore di storia all'università di Madrid quando partecipò come giornalista [...] , il cui territorio era allora invaso dagli eserciti tedeschi. Nell'ottobre del 1870 si recò anzi a Tours per portare al governo della difesa nazionale l'espressione della solidarietà dei repubblicani spagnoli. Avversò sistematicamente lo sfortunato ...
Leggi Tutto
MENIPPEA, Satira (Satyre Ménippée)
Ferdinando Neri
Libello anonimo, che contiene la parodia degli Stati generali convocati a Parigi dai capi della Lega il 10 febbraio 1593; esso rappresenta l'opinione [...] dalle guerre intestine. Una prima redazione, inedita fino al secolo XIX, risale alla fine del 1593; la prima edizione (Tours 1594) offre un testo più esteso e, pubblicata dopo la vittoria del partito, ebbe successo e numerose ristampe a Parigi ...
Leggi Tutto
MONTLUÇON (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
ON Città della Francia centrale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Allier, con 41.052 ab. nel 1931 (36.114 nel 1926). È posta a 207 m. s. m. sulle [...] le comunicazioni è servita da numerose linee della rete d'Orléans, tra cui le più importanti sono la Bourges-Aurillac e la Tours-Montluçon. Nel Medioevo fu una castellania del ducato di Borbone e venne unita alla corona solo nel sec. XVI; nel 1577 fu ...
Leggi Tutto
NINI, Giovanni Battista
Andrée R. Schneider
Pittore, scultore, incisore su vetro, nato a Urbino il 10 (19) aprile 1717, morto a Chaumont-sur-Loire il 2 maggio 1786. Dopo essere stato allievo del padre [...] del modellatore d'argilla.
Bibl.: A. Villers, J.-B. N. et ses terres cuites, Blois 1862; A Storelli, J. B. N., Tours 1896; S. Lami, Dict. des sculpteurs, ecc., au XVIIIe siècle, II, Parigi 1911; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931. ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] , in MGH. Auct. ant., VIII, 1887, pp. 33-35, 89-91 (nuova ed. a cura di A. Loyen, Paris 1970, pp. 69-70, 202); Gregorio di Tours, De gloria martyrum, a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., I, 2, 19692, pp. 71-72; Leidrado, Epistolae, a cura di E ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] che conduceva a Parigi l'assai attivo quartiere di Martroi, si trovavano anche Saint-Avit, citato nel sec. 6° da Gregorio di Tours (Hist. Fr., IX, 18; MGH. SS, I, 1, 1951, p. 432), e Saint-Michel, edificato all'interno di una piccola necropoli. All ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] del re. La lettera di Luigi XI fu infatti spedita lo stesso giorno dal castello reale di Plessis-du-Parc, distante da Tours un chilometro; controfirmata "Calder", è l'unica in italiano fra le lettere del re a Lorenzo (ibid., XLV, 64).Non risulta però ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...