Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] annientate ad occidente la bella e ricca Municipale di Tours, ad oriente la grande Universitaria di Leopoli. A le librerie degli antichi medici), a Lilla oltre che a Tours; Budapest ha perduto 560.000 volumi della bella biblioteca Széchenyi. ...
Leggi Tutto
RIVAS, Duca di
Alfredo Giannini
Angel de Saavedra y Ramírez de Baquedano, più noto col titolo nobiliare, ereditato nel 1834 alla morte del fratello maggiore, nacque a Cordova il 10 marzo 1791; morì [...] vietarono i rispettivi governi. Da Londra si recò a Malta, dove stette dal '24 al '30, quindi in Francia, a Orléans, Tours, Parigi. Compreso nella generale amnistia del 1833, tornò in Spagna e alla politica. Fu ambasciatore a Napoli e poi a Parigi ...
Leggi Tutto
INDRE-et-LOIRE (A. T., 32-33-34)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia, che comprende quasi per intero l'antica provincia della Turenna e piccola parte dell'Orleanese, dell'Angiò e del Poitou, [...] tetti di ardesia (bouques). Tutti i centri urbani sono nelle valli: Tours, Amboise (4625 ab.), Langeais (3440 ab.), Chinon (5751 ab.) che porta verso il sud-ovest della Francia. Capoluogo è Tours con 78.585 ab., sede di arcivescovado.
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Carlo Alberto Garufi
Noto anche col nome di Romualdo Salernitano, nacque in Salerno nel secondo decennio del sec. XII e fu arcivescovo della sua città natale dal dicembre 1154 al 1 [...] in parte utilizzò scritti, di cui alcuni perduti, dei Padri della Chiesa, e molto attinse dalle storie di Gregorio di Tours e di Paolo Diacono, dalla Vita Karoli di Eginardo e dalla redazione Bosoniana del Liber Pontificalis. Il suo Chronicon è assai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] opera delle reliquie di san Martino, appositamente speditegli da Tours, determina la conversione di suo padre e di tutto parole tramandate nel rozzo latino medievale da Gregorio di Tours: Si mihi victuriam super hos hostes indulseris […] credam ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] 4, 1952, pp. 171-190.
F. Benoit, Aix, in Villes épiscopales de Provence, Paris 1954, pp. 7-11.
J. Pourrière, La ville des Tours d'Aix-en-Provence, Aix 1958.
Id., L'achèvement de Saint-Sauveur d'Aix-en-Provence, Aix 1959.
P. Coste, Aix-en-Provence et ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] sia al proprio interno sia nei rapporti con l'Impero.
D. seguì poi il papa in Francia (LioneCluny-La Charité-Tours-Chartres), presenziando alla stipula dell'accordo di Saint-Denis col re di Francia (fine aprile-inizio maggio 1107) e agli incontri ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (89.253 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Vienne, 288 km a SO di Parigi. È situata su uno sperone triangolare limitato dal corso dei fiumi Clain e Boivre; [...] ); ecc. Notevoli anche il parco Blossac e i musei.
Battaglie di P. La prima fu combattuta nella pianura tra P. e Tours nel 732, all’epoca dell’invasione araba della Spagna. La vittoria dell’esercito di Carlo Martello sugli Arabi segnò l’arresto dell ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] , proveniente da Subiaco, utilizzò alcuni edifici preesistenti per una cappella a s. Giovanni Battista, per un’altra a s. Martino di Tours e per la residenza sua e dei suoi compagni. Qui trascorse gli ultimi anni della sua vita, scrivendo la regola e ...
Leggi Tutto
La Comédie humaine (La Commedia umana) Titolo simbolico dato, intorno al 1840, dal romanziere francese H. de Balzac (1799-1850) al vasto ciclo di romanzi, in parte collegati tra loro, con il quale si prefiggeva [...] ; Jésus-Christ en Flandre; Maître Cornélius.
1832: La Bourse; Madame Firmiani; Le message; Le Colonel Chabert; Le Curé de Tours; La femme abandonneé; Louis Lambert; La Grenadière; Les Marana.
1833: Le madecin de campagne; Eugénie Grandet; L'illustre ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...