UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] del comune medievale con i suoi quartieri disposti intorno alle parrocchie: tre intra muros - Santa María la Mayor, San Martín de Tours e San Miguel - e tre extra muros: San Juan Bautista, San Lorenzo o San Esteban e San Félix. Del castello si ...
Leggi Tutto
Città della Francia (138.800 ab. nel 2005), nel dipartimento Bouches du Rhone, in una fertile plaga della valle dell’Arc, dominata a E dalla montagna Sainte-Victoire. Mercato per gli oli, le conserve di [...] conservati nel museo. Sono state ritrovate infine tracce di ville romane a peristilio e mosaici nel quartiere della Ville des Tours.
L’importanza di A. come sede episcopale è testimoniata dal sec. 5° con il complesso della cattedrale St.-Sauveur che ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] il Mélunese. In tal modo i Robertingi sono attratti nel bacino della Senna, Parigi diventa il loro centro; Angers e Tours con le terre della Loira sono abbandonati a visconti, che presto diventeranno conti e indipendenti. Ugo il Grande non chiede la ...
Leggi Tutto
SEMINARIO
Agostino Tesio
. Istituto ecclesiastico, dove gli aspiranti al sacerdozio ricevono la formazione spirituale e culturale necessaria per il sacro ministero. Nei primi secoli della Chiesa non [...] come mostrano l'istituzione di S. Fulgenzio in Cagliari, e quelle di Milano e di Nola, e i decreti del II concilio di Tours, e del II e IV di Toledo. Anche l'Inghilterra, poco tempo dopo la sua conversione al cattolicismo per opera dei monaci inviati ...
Leggi Tutto
D'origine germanica, questa parola, nelle varie forme che ha in italiano, indica non solo un sedile, e il sedile o il tavolo dei giudici, dei notai, e dei banchieri, ma anche il luogo nel quale questi [...] Mobili dello stesso tipo non furono ignoti ai Romani, che li designavano con i nomi scamnum e subsellium. In Gregorio di Tours (Hist. Franc., I, 5) il primo di questi termini indica, senza dubbio, un mobile che può servire anche come tavolo (scamnum ...
Leggi Tutto
Nacque in Cantalice (Rieti) nel 1513. Bifolco fino all'età di 30 anni, nel 1544 vestì l'abito di cappuccino, come fratello laico, nel convento di Anticoli di Campagna (Fiuggi). Nel 1547 venne destinato [...] Gio. B. da Perugia, Vita del Beato Felice, Roma 1625; F. Marchese, Vita del Beato Felice, Roma 1671; Gervaise, La vie de S. F. de C., Tours 1714; F. Ratte, Leben des h. F. von C., Paderborn 1866; B. da Palmas Arborea, Vita di S. F. da C., Roma 1928. ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] Univ. Lib., Hunter U.3.2, c. 19v; Boase, 1962): la Vergine viene sollevata dalla tomba in modo simile alla miniatura di Tours, ma è ancora avvolta nei panni funebri. Il sollevamento del corpo è a volte rappresentato anche in epoca più tarda, adattato ...
Leggi Tutto
DROGONE da Parma
Paola Scarcia Piacentini
Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] storica - con altri famosi contemporanei suoi omonim, quali il Drogone arcidiacono di Parigi amico e antagonista di Berengario di Tours; o il "Drogo magister" della Fecunda ratis di Egberto di Liegi. Del resto l'antroponimo "Drogo", allora abbastanza ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] dí San Remigio del tesoro di Saint Rémi (1531) e la Vita della Vergine, della cattedrale, a Reims (1530). Ma intanto Tours ha acquistato grande importanza nella vita della regione, e nella prima metà del sec. XVI vi operano Nicolas e Pasquier de ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] periodo merovingio e da Carlomagno erano state protette, arricchite e affidate ai migliori dei suoi consiglieri: Saint-Martin di Tours ad Alcuino, Saint-Riquier ad Angilberto, Saint-Wandrille ad Ansegiso. Ma gli síorzi di Carlomagno, di suo figlio ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...