GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] 1589 al 1594, durante gli anni della Lega e l'assedio di Parigi, nel corso del quale la corte dimorò ininterrottamente a Tours, il G. raccolse intorno a sé una ristretta cerchia di traduttori che diedero alle stampe una serie di versioni italiane di ...
Leggi Tutto
CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] fondatrice delle cappuccine. Non è da escludere infatti che alla tesi dell'intrigo ai danni dei coniugi Concini, sostenuta dal vescovo di Tours, la C. non fosse del tutto estranea. Si hanno notizie di questo fatto da una lettera che il 10 giugno 1617 ...
Leggi Tutto
ROCHE-sur-Yon, La (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vandea con 15.247 ab. (1931; 13.629 nel 1926). È posta su un altipiano che domina a [...] di una divisione militare. Ha scuole primarie, un liceo e un museo. È stazione delle linee ferroviarie da Nantes a Bordeaux e da Tours a les Sables-d'Olonne, ed è unita da tronchi di minore importanza a Sainte-Pazanne, Légé, Les Herbiers.
La Roche fu ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, nel Poitou, capoluogo di circondario nel dipartimento di Vienne, con 17.600 ab. (1926). È posta sulla riva destra della Vienne; sulla riva sinistra ha il sobborgo di Châteauneuf. [...] suolo, specie legumi, erba medica e trifoglio. Châtellerault è stazione della ferrovia da Parigi a Bordeaux, nel tratto tra Tours e Poitiers, ed è unita con ferrovie secondarie a Loudun, le Blanc e Chauvigny.
Conosciuta dall'epoca medievale col nome ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] di L. con il papa; ma, più probabilmente, L. fu sconcertato dai tempi lunghi per la condanna di Berengario di Tours da parte di Gregorio e dall'atteggiamento certamente più moderato mostrato dal papa rispetto a quello assunto dallo stesso L. e da ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] è essenzialmente gotico.Secondo la leggenda, s. Ursino avrebbe evangelizzato il Berry alla fine del sec. 3°, ma Gregorio di Tours nel sec. 6° (Hist. Fr., I; PL, LXXI, coll. 176-177) afferma che il governatore dell'Aquitania Leocadio avrebbe ceduto ...
Leggi Tutto
CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] probabilmente di uno scriptorium attivo non soltanto per il re ma anche per altri committenti, al pari di quelli di Tours, Reims e Saint-Amand. Per ciò che riguarda la produzione in avorio e in metallo sicuramente attribuibile alla committenza del ...
Leggi Tutto
priscillianesimo
Dottrina di tipo agnostico-manicheo, antitrinitaria, che fa capo a Priscilliano. Nato in Spagna il p. si estese anche in Gallia, ma qui l’episcopato reagì violentemente; quindi i priscillianisti, [...] . Il fatto destò grande scalpore e scandalo in tutta la cristianità e una decisa reazione degli stessi s. Martino di Tours e s. Ambrogio, e giovò indubbiamente alla diffusione, in Spagna e nella Gallia meridionale, del movimento che, favorito anche ...
Leggi Tutto
GERMANO, vescovo di Parigi, Santo
Nato presso Autun alla fine del sec. V, morto a Parigi il 28 maggio del 576. Prete e abate del monastero di San Sinforiano, trovandosi a Parigi alla morte del vescovo [...] alla morte di Childeberto. G. partecipò al terzo e quarto concilio di Parigi (557-573) e al secondo concilio di Tours (567). Ne scrisse la Vita Venanzio Fortunato.
Bibl.: Acta Sanct., maggio, VI, Anversa 1668, pp. 774-778; Fraicinet, Notice biogr ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] miniature si ripeterà nel VII sec. nel Pentateuco di Tours, o Ashburnham, che è certamente derivato da una serie Caino), che è del tutto indipendente dalla tradizione del Pentateuco di Tours. Eppure le immagini non sono tolte di peso da un modello ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...