Rivoluzionario e uomo politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890 - Hanoi 1969). Nato, sembra, col nome di Nguyen Singh Hui, si faceva chiamare Nguyen Ai Quoc nel 1942, quando venne imprigionato [...] biografi la propria identità.
Vita e attività
Studente, in Francia, aderì al partito socialista e, dopo il congresso di Tours (1920), seguì la frazione comunista. Delegato al congresso internazionale dei contadini in URSS, nel 1923, restò in questo ...
Leggi Tutto
ISABELLA di Baviera, regina di Francia
Georges Bourgin
Nata nel 1371, morta il 24 settembre 1435, figlia di Stefano II, duca di Baviera, e di Taddea Visconti di Milano. Il 17 luglio 1385 andò sposa [...] di Bois-Bourbon, il quale finì poi sul patibolo. Il Connestabile d'Armagnac e il delfino allora esiliarono la regina a Tours. I., decisa a vendicarsi del figlio, si unì al partito dei Borgognoni, organizzando una specie di governo suo personale a ...
Leggi Tutto
PULLIAT, Victor
Giovanni Dalmasso
Nato a Chiroubles il 17 aprile 1827, morto ivi il 12 agosto 1896. Insegnò viticoltura nell'Institut national agronomique di Parigi dal 1884 al 1889; indi diresse la [...] culture et description des vignes, Parigi 1874-79; Manuel du greffage de vignes, 1ª ed., Montpellier 1884; 2ª ed., 1885; 3ª ed., Tours 1886, ecc. (trad. in it., da G. Molon, poi da E. Ottavi); Le vignoble du Haut-Rhône et du Valais, Parigi 1885; Les ...
Leggi Tutto
KARDEC, Allan (pseudonimo di Hippolyte Rivail)
Nato a Lione il 3 ottobre 1804, morto a Parigi il 31 marzo 1869. Si può considerare il legislatore dello spiritismo-sistema ed è anche attualmente riconosciuto [...] ), che tuttora si pubblica. Circa il contenuto della dottrina da lui propugnata, v. spiritismo.
Bibl.: H. Sausse, Biographie d'A. K., Tours 1896; E. Carreras, La vita e l'opera di A. K., in Filosofia della scienza, dicembre 1911, genn. e feb. 1912. ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] il caso, di annullarle.
A più riprese (862, 865-66), Niccolò ribadì al principe bretone Salomone l’autorità metropolitana di Tours sui vescovi di sua competenza, opponendosi in tal modo alla volontà di promuovere la chiesa di Dol a sede arcivescovile ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] (481-511) lasciò T. per trasferirsi prima a Soissons e poi a Parigi, la città conservò la propria importanza, come testimonia Gregorio di Tours nella Historia Francorum (MGH. SS rer. Mer., I, 1, 19512, pp. 229-230). Nel sec. 7° la diocesi di T. venne ...
Leggi Tutto
PICCOLE SUORE DEI POVERI
Giuseppe De Luca
. Congregazione religiosa fondata nel 1839 da Giovanna Jugan (nata nel 1792 a Cancale), insieme con Francesca Aubert, Maria Jamet e Virginia Trédaniel, sotto [...] ", in seguito all'appellazione popolare. Nel 1846 fu fondato il secondo asilo a Rennes; poi fu la volta di Dinan, di Tours e di Parigi. Nel 1850 la congregazione contava un centinaio di religiose, e il 29 maggio 1852 fu approvata dal vescovo di ...
Leggi Tutto
Dopo la morte di Antero, F., romano e figlio di Fabio, fu eletto a succedergli (10 gennaio 236) per quanto semplice laico e in circostanze che la tradizione, raccolta da Eusebio (Hist. eccl., VI, 29), [...] Novaziano (v., XXIV, p. 933). Altri provvedimenti attribuisce la tradizione a F., principalissimo quello (riferito da Gregorio di Tours) dell'invio di sette vescovi in Gallia; ma la notizia non merita credito. F. morì martire all'inizio della ...
Leggi Tutto
PRESENTAZIONE, Congregazione della
Bianca Paulucci
Comprende: 1. Suore della Presentazione di Maria, chiamate anche Dame bianche, fondate nel 1796 a Montpezat (Ardèche) dalla ven. madre Maria Rivier, [...] , ma seguono una regola di vita monastica. Limitate prima alla Francia, si estesero poi in Spagna, in Italia, nell'America, nell'Asia. In Colombia dirigono una colonia di lebbrosi. La loro casa madre è, oggi, a Saint-Symphorien, presso Tours. ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] dominazione franca. Il lungo periodo merovingio - iniziato con la vittoria riportata da Clodoveo sugli Alamanni nel 496, ricordata da Gregorio di Tours sul finire del sec. 6° (MGH. SS rer. Mer., I, 1885, pp. 75-76), e protrattosi fino alla metà del ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...