L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] e l'867, Roberto il Forte, il capostipite dei Capetingi; fra l'867 e l'886, Ugo l'Abate, conte così ad Angers come a Tours; poi, Eude figlio di Roberto il Forte. L'attività di questi conti era diretta a difendere il regno contro Normanni e Bretoni ...
Leggi Tutto
Va sotto questo nome una Historia certaminis apostolici (o Historiae apostolicae), serie di racconti delle vite e missioni degli apostoli Pietro, Paolo, Andrea, Giacomo di Zebedeo, Giovanni, Giacomo d'Alfeo, [...] . Ma lo scritto è occidentale: l'autore conosce la Vulgata, e utilizza come fonte Rufino e Gregorio di Tours, accanto ad Atti apocrifi più antichi, purgati dalle tendenze ereticali. La compilazione è probabilmente opera di un ecclesiastico franco ...
Leggi Tutto
Filosofo scolastico, nato intorno al 1380 nella diocesi di Radez in Linguadoca e ivi morto il 7 aprile 1444. Appartenne all'ordine domenicano, e lesse dal 1408 sulle Sentenze all'università di Parigi. [...] divi doctoris Tbomae de Aquino (voll. 4, Venezia. Edizione più recente a cura di C. Paban e Th. Pègues, voll. 7, Tours 1899-1908).
Bibl.: v.le indicazioni date in F. Ueberweg, Grundriss d. Gesch. d. Philosophie, II, 11ª ed., Berlino 1928, p ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] del Basso Reno. L'ignoranza della loro origine diede poi motivo a genealogie erudite e naturalmente false: così Gregorio di Tours (fine sec. VI) dice la Pannonia paese d'origine; lo Pseudo Fredegario (sec. VII) parla di Troia; altri parlarono di ...
Leggi Tutto
VALENTIN
Andrée R. Schneider
. Louis de Boullongne, detto il V., pittore, nacque a Coulommiers (Brie) il 3 gennaio 1591, morì a Roma il 7 agosto 1634. Di discendenza italiana, circa il 1614 venne a [...] sono caravaggeschi: scene di genere, concerti e taverne.
Le sue opere migliori sono al Louvre, a Maisons-Laffitte, a Tolosa, a Tours, a Dresda; in Italia anche alla Galleria Borghese, in Campidoglio e in Vaticano, dove il Martirio dei Ss. Processo e ...
Leggi Tutto
LAURENS, Jean-Paul
Jacques Combe
Pittore e incisore, nato a Fourquevaux (Alta Garonna) il 30 marzo 1838, morto a Parigi il 23 marzo 1921. Studiò sotto il Cogniet e il Bida, debuttò al Salon del 1863, [...] (La vòlta d'acciaio; L'arresto di Broussel), nel palazzo della Legion d'onore, nel Campidoglio di Tolosa, nel Palazzo comunale di Tours, nel teatro di Castres, nel Palazzo di giustizia di Baltimora (U. S. A.), ecc. Il L. ha dipinto inoltre numerosi ...
Leggi Tutto
VALOIS, Adrien
Rosario Russo
Nacque il 14 gennaio 1607 a Parigi, dove morì il 2 luglio 1692. Dedicatosi agli studî umanistici, acquistò una profonda conoscenza del latino. Nei 1660 divenne storiografo [...] fino alla deposizione di Childerico III: è opera piena di erudizione e che illustra i racconti di Gregorio di Tours, di Fredegario e simili. La seconda opera è intitolata Notitia Galliarum ordine litterarum digesta. Scrisse anche sulle basiliche ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] (Le Courrier du CNRS, 51, Suppl.), Parigi 1983, pp. 16-21; id., L'enceinte gallo-romaine de Nîmes. Les murs et les tours (Gallia, Suppl. 53), Parigi 1992. - Riesame di monumenti già editi: A. von Gladiss, Der «Arc du Rhône» in Arles, in RM, LXXIX ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] mentre si trovava "inter Teutonicas aures",gli era giunta notizia della diffusione delle nuove teorie sacramentali dello scolastico di Tours, negatrici, a quanto A. confessa di aver appreso, della presenza reale di Cristo nell'Eucarestia (testo della ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] di Roberto, abate di Mozac, che completa le opere di Gregorio di Tours copiate alla fine del sec. 10° (Clermont-Ferrand, Bibl. Mun più alto della città. La chiesa, che secondo Gregorio di Tours misurava m. 4017, fu edificata dal vescovo Namazio ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...