VIÉTE (o de Viette o Vieta), François
Giovanni Vacca
Matematico, astronomo e uomo di stato francese, nato nel 1540 a Fontenay-le-Comte nel Poitou, morto a Parigi il 23 febbraio 1603. Terminati gli studî [...] 1573 al 1582. Nominato maître des requêtes sotto Enrico III, perdette il posto nel 1585, ma fu richiamato presso il re a Tours, dove risiedeva il governo, nel 1589. Dopo l'assassinio di Enrico III, fu confermato nella carica dal nuovo re Enrico IV ...
Leggi Tutto
intento (sost.)
Vincenzo Valente
Il senso fondamentale del termine è " intenzione ", " proposito ", a cominciare da Vn XIX 15 la seconda [parte della canzone] è lo intento trattato. Lo Scherillo spiega [...] i. nel senso di " intenzione ", " assunto ", cioè " argomento che s'intende trattare " (cfr. Pézard, in D.A., Oeuvres complètes, Tours 1965, 39 n.: " je préfère voir dans intento, substantif, la ‛ matière ' traitée ou le ‛ propos ' de la traiter; ici ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (m. Orléans 886). Figlio del conte di Auxerre e di Parigi, Corrado, e strettamente imparentato con la casa imperiale carolingia, partecipò attivamente alle lotte interne fra i varî pretendenti [...] l'appoggio di Lotario II ebbe la dignità di arcivescovo di Colonia, ma non si fece consacrare. Dimessosi allora dalla cattedra episcopale, divenne (867) abate di S. Martino a Tours, ottenne varie e importanti contee e fu infine margravio di Neustria. ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] ricordo di Maria nel tempo natalizio, ovvero un ricordo emortuale? In Gallia è probabile che ai tempi di S. Gregorio di Tours (sec. VI) la festa mariana di metà gennaio, della quale egli parla nel De gloria Martyrum, I, 9, corrisponda all'assunzione ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] o dell'enorme scudo rivestito d'oro e di pietre preziose eseguito per volontà della regina Brunechilde, entrambi testimoniati da Gregorio di Tours (Hist. Fr., VI, 2; VII, 4; IX, 23). In altri casi ad alimentare le collezioni erano i bottini di guerra ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] o campana. La prima data certa della biografia è il novembre 1078, quando il chierico francese Berengario da Tours, interrogato da un sinodo romano, si richiamò espressamente a D., allora già cardinale ("...monacho Tudelensi [non Tudensi] Romanae ...
Leggi Tutto
MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] fu edificata una prima chiesa, ancora esistente nel sec. 19°, nella quale si stabilirono monaci provenienti da Saint-Julien a Tours. Verso l'anno Mille la comunità monastica si installò a km 3 ca. di distanza, nell'area del castello che Guiglielmo ...
Leggi Tutto
Scalve, Valle di Valle della Lombardia compresa nelle province di Bergamo e Brescia. Corrisponde all’alta valle del torrente Dezzo, affluente dell’Oglio, la cui bassa valle prende il nome di Val d’Angolo. [...] Terme).
In età preromana e romana fu abitata dai Camuni. Nel 774 vi ebbe dei beni il monastero di S. Martino di Tours, per donazione di Carlomagno. Alla fine del 12° sec. la valle appare organizzata a comunità, con consoli e credenza, in dipendenza ...
Leggi Tutto
ROBERTO I re di Francia
Georges Bourgin
Figlio di Roberto il Forte e fratello di Eudes, primo re di Francia della dinastia robertiana, era ancora giovanissimo quando suo padre morì. Ricuperò alcuni [...] omaggio al re carolingio Carlo il Semplice e averne ottenuto diplomi per le abbazie di Saint-Germain-des-Prés, Saint-Martin di Tours e Saint-Denis, R. partecipò nel 911 alla guerra contro i Normanni, e la leggenda afferma che egli fu padrino del capo ...
Leggi Tutto
GALLINARIA (A. T., 17-18-19)
Pietro Baroccelli
Isoletta rocciosa ergentesi a m. 1500 dal litorale ligure, quasi di fronte ad Albenga. Conserva ancora oggi il nome romano datole per le molte gallinae [...] vi restano solo le ultime lettere (.....aria). Fra gli anni 357 e 361 circa ospitò Martino, il futuro santo vescovo di Tours, fuggiasco da Milano: l'isoletta, disabitata, non avrebbe offerto all'esule altro cibo che radici d'erbe. Verso il 360-361 ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...