Pubblicista, nato a Blowitz (ora Blovice) in Boemia il 15 dicembre 1825, morto a Parigi il 18 gennaio 1903. Il suo vero cognome era Opper, e l'altro di Blowitz, sotto cui è noto, lo derivò dal villaggio [...] natale, donde, adolescente, emigrò in Francia. Quivi fu, per parecchi anni, professore di lingue a Tours, a Limoges e a Marsiglia, collaborando anche alla stampa periodica. Scoppiata la guerra franco-tedesca, volle prendere la cittadinanza francese e ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Monaco di Baviera 1878 - Maidanek, Lublino, 1943). Frequentò F. von Stuck e la secessione di Monaco. Nel 1904 si trasferì a Parigi e verso il 1914 a Francoforte sul Meno. Dopo la guerra, [...] Francoforte; quindi insegnò in un istituto della comunità israelitica. Nel 1938 L. lasciò Francoforte e finì con lo stabilirsi a Tours. Ivi fu catturato dai Tedeschi nel 1942; riuscì a fuggire (a Montauban, presso Tolosa), ma fu ripreso e inviato al ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] alla vita monastica e di fondare sei monasteri in Sicilia, dotandoli di possedimenti provenienti dal suo patrimonio personale (Gregorio di Tours, Hist. Fr., X, 1). Similmente, a Roma G. trasformò la casa paterna sul clivus Scauri, la via romana che ...
Leggi Tutto
ORLÉANS
Y. de Kisch
Centro della Francia, situato sulla riva destra della Loira; sorge sull'antica Cenabum (Genabum, Κήναϐον), importante insediamento dei Carnuti. Il nome della città antica è noto [...] contemporaneamente alla costruzione della cinta, dopo il 350 d.C. Come per altre fortificazioni urbane tardo-imperiali in Gallia (Tours, Le Mans, ecc.) e in armonia con una certa logica storica, è dunque opportuno rinunciare alla datazione a epoca ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo (Iacopo)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma negli anni Cinquanta-Sessanta del XIII secolo, da Giovanni Arlotti, uno dei principali sostenitori romani di Corradino [...] Tagliacozzo il 23 agosto 1268); è solo una supposizione che un altro fratello fosse Cinzio Arlotti, canonico della Chiesa di Tours e poi della basilica di S. Pietro in Vaticano.
È un dato accettato dalla storiografia che gli Arlotti costituissero un ...
Leggi Tutto
HARLAY, Achille de, conte di Beaumont
A. B. G.
Nato a Parigi nel 1536, primo presidente del parlamento dal 1582, diede prova di grande fermezza inducendo i suoi colleghi a respingere l'alleanza con [...] nella Bastiglia, donde uscì soltanto nel 1589, scomparso Enrico III. Dal nuovo re, Enrico IV, ch'egli raggiunse subito a Tours, ebbe compensi: la signoria di Beaumont fu eretta a contea. Ritiratosi dalla vita politica, l'H. apparve sempre ostile ai ...
Leggi Tutto
Benedettino (n. nel territorio di Benevento 1030 circa - m. Roma prima del 1105); monaco a Montecassino dal 1060 circa sotto l'abate Desiderio, al quale fu legato da grande amicizia, vi fu maestro di grammatica [...] II). Nel 1078-1079 ebbe il compito di difendere, nel sinodo romano, la dottrina ortodossa sull'eucarestia contro Berengario di Tours, e scrisse sull'argomento un trattato, andato perduto, De corpore Christi; intervenendo poi nella lotta tra papato e ...
Leggi Tutto
MARTIROLOGIO
Francesco Valli
(XXII, p. 460).
Nei loro calendari le varie chiese aggiunsero ben presto anche nomi di martiri che appartenevano a chiese vicine, o con cui erano in relazione. Alcune notavano [...] anni 535-36, il Calendario della chiesa di Cartagine (sec. VI), il Calendario della chiesa di Tours conservato nell'Historia Francorum di Gregorio di Tours.
Si formarono poi dei martirologi estesi ad una o più provincie, i martirologi generali, che ...
Leggi Tutto
Del monastero di S. Martino di Troarn presso Bayeux, fondato nel 1059, D. fu il primo abate, e lo resse sino alla sua morte (1088). In giovinezza era stato nel chiostro del Mont-Sainte-Catherine, poi forse [...] quello di Saint-Vandrille. Verso il 1060 aveva partecipato alla celebre controversia sollevata dalle audaci dottrine di Berengario di Tours, intorno al sacramento dell'eucaristia col suo Liber de corpore et sanguine Christi contra Berengarium et eius ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] Sénatorerie).
Bibl.:
Fonti. - Sidonio Apollinare, Epistolae, a cura di C. Leutjohann, in MGH. Auct. Ant., VIII, 1887, pp. 108-110; Gregorio di Tours, Historia Francorum, a cura di W. Arndt, in MGH. SS rer. Mer., I, 1, 1884, pp. 1-450: 47-48, 296-297 ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...