. Ritrattisti francesi del sec. XVI. Un Jean C., pittore, che visse a Bruxelles nel 1475, pare fosse il capostipite di questa celebre famiglia. Un suo presunto figlio, Jean C., detto Janet, si trova a [...] Tours ai primi del secolo. Nel 1529 si trasferì a Parigi ove morì nel 1541: una medaglia (Parigi, Bibl. Nationale) lo nomina Jehannet Clouet pictor Franc. regis. L'opera più antica da attribuirsi a lui è una serie di otto miniature, i Prodi di ...
Leggi Tutto
HO CHI-MINH
. Uomo politico vietnamita, nato nello Annam settentrionale nel 1890 (o nel 1892). Figlio di un piccolo funzionario della corte dell'Annam, venne a studiare in Francia a 19 anni, e a Parigi [...] e stampatore di un giornale antimperialista intitolato Le Paria. Aderì al partito socialista e, dopo il congresso di Tours, che consacrò nel 1921 la scissione del partito, seguì la frazione comunista. Delegato al congresso internazionale dei ...
Leggi Tutto
ASHBURNHAM, Bertram
B. Narkiss
Conte inglese (1797-1878) che acquistò tre importanti collezioni di manoscritti: i fondi Libri (1847), Stowe (1849) e Barrois (1849), che comprendevano ca. 3.600 codici. [...] York 1957, ArtB 43, 1961, pp. 245-255; A. S. Cahn, A Note: The Missing Model of the Saint-Julien de Tours Frescoes and the Ashburnham Pentateuch Miniatures, CahA 16, 1966, pp. 203-207; B. Narkiss, Towards a further Study of the Ashburnham Pentateuch ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] facciata, sul tipo delle chiese siriache di Turmānīn e di Qalb-Lūzah. La nota e controversa iscrizione di San Martino a Tours (470) ricorda una torre vicino alla facciata della chiesa: nel sec. V le chiese della Gallia avevano torri di legno poste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] che insieme a Carlo Magno ne ispirò le dinamiche e redasse molti dei documenti ufficiali è Alcuino di York, morto a Tours nell’804.
La formazione a York e il mito della scuola
Carlomagno
Epistula de litteris colendis
In questi ultimi anni da ...
Leggi Tutto
SIAGRIO
Giovanni Battista Picotti
. Discendente secondo ogni verosimiglianza dalla famiglia Siagria di Lione, succedette, probabilmente nell'ottobre 464, a quell'Egidio, magister militum, che, dopo [...] Senna con centro a Soissons un dominio autonomo, in fonti più tarde detto regnum. Romanorum rex è da Gregorio di Tours chiamato Siagrio e, sebbene il titolo, attribuito a un Romano, appaia strano e certo giuridicamente illegittimo, non è da escludere ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] 'Alvernia e nell'antica provincia del Velay.La prima citazione di un insediamento urbano a P. risale a Gregorio di Tours (Hist. Fr., X, 25), ma gli elementi archeologici ritrovati nel corso degli scavi o reimpiegati in molte costruzioni attestano un ...
Leggi Tutto
MONTOIRE-SUR-LE-LOIR
D. Paris-Poulain
Località della Francia centrale, posta nella valle del Loir, a km 19 a O di Vendôme (dip. Loir-et-Cher).A M. aveva sede il priorato di Saint-Gilles, alle dipendenze [...] dell'abbazia benedettina di Saint-Calais, posto su una delle vie di pellegrinaggio che conducevano verso Saint-Martin di Tours e quindi verso Santiago de Compostela.In parte in rovina, del corpo longitudinale della cappella del priorato si conservano ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] sia, soltanto dopo che fu consacrato a Reims (497), Clodoveo poté penetrare nella città, la quale, secondo Gregorio di Tours, divenne la capitale del suo regno.
A Parigi risiedettero Chidelberto, Clotario, e Clodomiro. Ma nel 567, alla morte di ...
Leggi Tutto
ROBERTO il Forte
Georges Bourgin
Fondatore della dinastia robertiana di Francia e antenato dei Capetingi. La prima notizia certa che si ha di lui risale all'852, quando appare come rector dell'abbazia [...] Loira. Missus nel Maine, nell'Anjou, nella Touraine, nel Carbonnais e nel paese di Séez, probabilmente fu conte di Tours. Fino dall'856 egli spicca nella Neustria come uno dei feudatarî più indisciplinati verso Carlo il Calvo, e come sostenitore di ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...