Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] espressione nel monastero di Centula (Saint-Riquier), a Germigny-des-Prés, Auxerre e nei fiorenti scriptoria di Reims, Corbie, Tours ecc.
L’arte e l’architettura del 10°-11° sec. traggono vitalità dall’affermarsi dell’ordine cluniacense. Cluny (➔) è ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] che varia da m. 80 a 200, si è formato nel sec. 10° in seguito alla ristrutturazione di un castrum citato da Gregorio di Tours (Hist. Fr., X, 31) e utilizzato dal sec. 5° come rifugio della popolazione di un vicus. Nel sec. 10° il castrum cadde nelle ...
Leggi Tutto
Filologo classico e paleografo (Boston, Massachusetts, 1871 - Cambridge, Massachusetts, 1945). Allievo a Monaco di Baviera di L. Traube, quindi professore di letteratura latina alla Harvard University, [...] a una precisa localizzazione dei singoli pezzi; ricostruì l'attività del centro scrittorio di Tours in opere di grande rilievo (The earliest book of Tours, 1934; Studies in the script of Tours, 2 voll., 1929-34). Di lui si ricordano anche opere di ...
Leggi Tutto
Abate di S. Martino e di S. Sinforiano (m. 1152), autore di un poemetto latino In laude urbis Metensis in esametri leonini, nel quale esalta l'importanza e la bellezza della sua città, e di una grande [...] Vita s. Martini (1135 circa) in versi ritmici in due libri, preceduta da due prologhi con le descrizioni di Metz e Tours. ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] catedral de Orense, Orense 1988; S. Alvarado, Pontes históricas de Galicia, La Coruña 1989; F. Gallego Lorenzo, San Martin de Tours, San Marcial de Limoges y Santiago en el llamado ''frontal'' de la catedral de Orense, "Actas del VI Congreso español ...
Leggi Tutto
Monaco francese (2a metà del sec. 7º). Compilò una raccolta di 89 formulae scritte ad exercenda initia puerorum, divisa in due libri riguardanti il primo le cause regales (atti pubblici) e il secondo le [...] ). Tra i formularî compilati in Francia, dove quasi ogni regione aveva il suo (da Angers vengono le formulae andegavenses, da Tours le turonenses o sirmondicae, da Sens le senonicae, ecc.), quello di M., insieme con le formule turonensi, fu noto in ...
Leggi Tutto
Abate del monastero di S. Sinforiano (Autun 496 circa - Parigi 576); eletto vescovo di Parigi (556) con il favore del re Childeberto I, fondò il monastero di S. Vincenzo, che ebbe una parte importante [...] nello sviluppo di Parigi nel Medioevo, poi dedicatogli col nome di Saint-Germain-des-Prés. Partecipò ai concilî di Parigi del 557 e 573 e di Tours del 567. Festa, 28 maggio. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore o di San Paolo
Bruno Paradisi
Cronista milanese, nato circa nel 1077 d'umile condizione, fu costretto in giovane età a fuggire in Francia, coinvolto nel tumulto popolare contro lo zio [...] . Ritornato e postosi sotto la protezione di due nobili, Anselmo de Pusterla e Olrico vicedomino, nel 1106 si recò col primo a Tours e a Parigi a frequentarvi le celebri scuole. Già chierico, nel 1099 entrò come accolito nella chiesa di S. Paolo. Ma ...
Leggi Tutto
LOUDUN (A. T., 32-33-34)
Cittadina della Francia, nel dipartimento della Vienna, posta a 98 m. s. m., su una collina tondeggiante, fra le sorgenti della Petite Maine e del Négron (bacino della Loira). [...] 5250 ab. nel 1926; è soprattutto un centro commerciale: vi si commerciano specialmente grano, vini, tartufi. È sulle linee ferroviarie Tours-Thouars e Angers-Poitiers; una linea la unisce anche a Châtellerault.
Storia. - La città di Loudun ci è nota ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Anglemont, Vosgi, 1912 - Parigi 1993). Discepolo di Alain, fu poeta (Mesures, 1939; Signe de vie, 1944; Nul désordre, 1950; À quoi tu penses, 1980), saggista e traduttore, ma fornì [...] le sue prove migliori come romanziere (Le seau à charbon, 1940; John Perkins, 1960; La réplique, 1969; Le croc des chiffonniers, 1985) e autore di racconti (La cible, 1955; Les tours de Notre-Dame, 1977). ...
Leggi Tutto
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...