• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [79]
Botanica [24]
Biografie [18]
Temi generali [8]
Zoologia [8]
Medicina [5]
Biologia [4]
Arti visive [4]
Archeologia [4]
Storia della biologia [3]
Geografia [2]

BERNARDINO da Ucria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Ucria (al secolo Michelangelo Aurifici o Auriferi) Isabella Spada Sermonti Nato ad Ucria, in Sicilia, nel 1739 da famiglia modesta, fu a Palermo discepolo dei pittore Vito d'Anna da cui [...] in Sicilia e che mancavano al sistema linneano, e che egli descrisse unendo la sinonimia del Cupani a quella del Tournefort. Nel 1789 pubblicava l'Hortusregius Panhormitanus, in cui la chiara influenza linneana è dimostrata dall'uso della definizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTO BOTANICO – VITO D'ANNA – BOTANICA – PALERMO – CATANIA

botanica

Enciclopedia on line

Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per [...] e J. Bauhin proposero sistemi di classificazione delle piante e iniziarono a introdurre la terminologia binomia; J.-P. de Tournefort fu il primo a definire il genere. Nello sviluppo storico della b. scientifica, non vincolata ai soli interessi medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – TEMI GENERALI
TAGS: TEOFRASTO DI ERESO – PRESSIONE OSMOTICA – MICROSCOPIO OTTICO – PLINIO IL VECCHIO – FIBRE TESSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su botanica (6)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali Jean-Marc Drouin Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali La monumentale Histoire naturelle, [...] aperto al pubblico). A Parigi, la sezione sistematica, chiamata 'scuola di botanica', fu organizzata in base al metodo di Tournefort, finché nel 1774 André Thouin (1747-1824) e Antoine-Laurent de Jussieu (1748-1836), con la collaborazione di Buffon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CORTUSO, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTUSO (Cortusi, Cartusi), Giacomo Antonio Augusto De Ferrari Nacque a Padova nel 1513 da Matteo, nobile padovano, e da Orsolina da Leon. La famiglia, per aver appoggiato Venezia nella guerra con i [...] caso di ferite. Il Mattioli volle chiamarla Cortusa (è la Cortusa Matthioli di Linneo, Auricula Ursi laciniata seu Cortusa Matthioli di Tournefort), dando per la prima volta ad una pianta il nome di un botanico. Il C. l'aveva raccolta in Valstagna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Linneo, Carlo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Linneo, Carlo Paolo Casini Il grande botanico che diede nome e cognome alle piante Linneo, medico e botanico svedese, si occupò di piante sin da giovane cercando nuovi criteri per nominare e classificare [...] , di cui si erano serviti fino ad allora. L’italiano Andrea Cesalpino, l’inglese John Ray e il francese Joseph Tournefort proposero di classificare le piante a seconda della forma delle foglie e delle corolle. Linneo pensò invece di studiare gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOMENCLATURA BINOMIA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CATENA ALIMENTARE – ANDREA CESALPINO – TOURNEFORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linneo, Carlo (2)
Mostra Tutti

CUPANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUPANI, Francesco Carlo Colombero Nacque a Mirto (Messina) il 21 genn. 1657. Intraprese gli studi di medicina, ma poco dopo seguì la vocazione religiosa, e il 22 maggio 1681 divenne terziario francescano, [...] di intrattenere ormai senza preoccupazione. Tra i corrispondenti del C. vannoricordatigli olandesi G. Commelin e Horton, il francese J. Tournefort, gli inglesi W. Sherard e J. Petiver, il tedesco J. G. Volckammer; tra gli italiani, il prefetto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZIARIO FRANCESCANO – INFRUTTESCENZA – ORTO BOTANICO – PAOLO BOCCONE – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets Krzysztof Pomian I cabinets Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] con il fisico Robert Boyle e con il botanico John Ray e, inoltre, aveva seguito i corsi tenuti al Jardin du Roi da Tournefort e dall'anatomista Joseph-Guichard Duverney. Nel 1685, Sloane entrò a far parte della Royal Society e, nel 1687, si recò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

MARATTI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano) Serena Veneziani Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] dal tipografo G. Salviucci (Flora Romana, I, p. IX), è basata sui sistemi di Rivinus (A. Bachmann), di G.P. Tournefort e di C. Linneo. Nella dedica iniziale a papa Pio VII, Olivieri racconta di essere venuto in possesso casualmente, acquistandola da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Fabio Augusto De Ferrari Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane. Il [...] generi nuovi come Coesia, Barberinia, Columnia, ecc. Linneo definì il C. "primo di tutti i botanici" e il Tournefort gli riconobbe la scoperta della "constituendorum generum ratio" e ne adottò terminologia edescrizioni. È pur vero che la descrittiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO STELLUTI – BARTOLOMEO MARANTA – ETTORE FIERAMOSCA – FERRANTE IMPERATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Fabio (2)
Mostra Tutti

PONTEDERA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTEDERA, Giulio Elena Canadelli PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati. Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] fiore e del significato delle varie parti che lo compongono sulla base del sistema del botanico francese Joseph Pitton Tournefort, di cui Pontedera era un sostenitore. Convinto oppositore del sistema sessuale proposto da Linneo, con l’Anthologia egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – PIER ANTONIO MICHELI – ALBRECHT VON HALLER – ANTICHITÀ CLASSICA – ANTONIO VALLISNERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTEDERA, Giulio (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali