La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] Hendrik Adriaan van Reede tot Drakestein riferiva sull'Indonesia nell'Hortus Indicus Malabaricus (1678-1693); Joseph Pitton de Tournefort raccontava del Vicino Oriente nella Relation d'un voyage du Levant, apparsa a Parigi nel 1717; Charles Plumier ...
Leggi Tutto
OLMO (lat. scient. Ulmus; fr. orme; sp. olmo; ted. Rüster; inglese elmtree)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare che indica le specie del genere Ulmus e specialmente l'U. campestris L. È questo un bell'albero [...] celebre l'olmo di Lutero a Worms, che nel 1838 aveva m. 2,30 di diametro del tronco.
Il genere Ulmus (Tournefort, ex-Linneo, 1737) dà il nome alla famiglia delle Olmacee (v.) e comprende 16 specie della zona temperata settentrionale e delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è il secolo dei grandi viaggi di esplorazione, con i quali si afferma [...] Paese. Numerosi sono i naturalisti che intraprendono escursioni solitarie o missioni organizzate da istituzioni scientifiche, da Joseph Pitton de Tournefort in Asia Minore e in Persia a Horace de Saussure nelle Alpi, da Linneo in Lapponia a Lazzaro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Guy-Crescent Fagon, primario medico del re e sovrintendente del Jardin royal des plantes di Parigi, e Joseph Pitton de Tournefort, assistente del corso di botanica tenuto da Fagon al Jardin Royal e membro dell'Académie des Sciences. Fagon aveva ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Ucria (al secolo Michelangelo Aurifici o Auriferi)
Isabella Spada Sermonti
Nato ad Ucria, in Sicilia, nel 1739 da famiglia modesta, fu a Palermo discepolo dei pittore Vito d'Anna da cui [...] in Sicilia e che mancavano al sistema linneano, e che egli descrisse unendo la sinonimia del Cupani a quella del Tournefort.
Nel 1789 pubblicava l'Hortusregius Panhormitanus, in cui la chiara influenza linneana è dimostrata dall'uso della definizione ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per [...] e J. Bauhin proposero sistemi di classificazione delle piante e iniziarono a introdurre la terminologia binomia; J.-P. de Tournefort fu il primo a definire il genere. Nello sviluppo storico della b. scientifica, non vincolata ai soli interessi medico ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] accademiche, prefazione e vita dell'autore scritta da Tommaso Buonaventuri, Firenze, Guiducci e Franchi, 1715.
de Tournefort: Tournefort, Joseph Pitton de, Élémens de botanique, ou méthode pour connoître les plantes, Paris, Imprimerie Royale, 1694 ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Cavalese in Val di Fiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] visitare l’orto botanico di Leonardo Sesler. In tale occasione si servì dei sistemi classificatori di Joseph Pitton de Tournefort e John Ray; ma perfezionò anche la conoscenza della tassonomia linneana della quale diventò poi un convinto sostenitore ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] di produzione; ma vere classificazioni botaniche non si hanno prima del sec. XVIII. Ricordata quella di M P. Tournefort (1719), che istituiva 14 specie, indicheremo le principali, riassumendo l'elenco illustrativo compilato (1921) da John Percival e ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] innaturali. Altri tassonomi poggiarono i loro schemi sul calice, quale il Magnol, ovvero sulla corolla, quali Rivinus, Ruppius, Tournefort al quale ultimo (1656-1706) la scienza deve, oltre che importanti lavori d'insieme una precisa definizione d'un ...
Leggi Tutto