• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Botanica [24]
Biografie [18]
Temi generali [8]
Zoologia [8]
Medicina [5]
Biologia [4]
Arti visive [4]
Archeologia [4]
Storia della biologia [3]
Geografia [2]

CROCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Iridacee, sottofamiglia Crocoidee (Tournefort, 1719); presenta un bulbo-tubero avvolto da tuniche, formate da fibre parallele o reticolate; scapo fiorale brevissimo ipogeo, fiori [...] cinti alla base sempre da 1 0 2 spate membranose tubulose. Perianzio con tubo lungo 8-15 cm. a lembo campanulato eretto, diviso in 6 pezzi; stami 3 inseriti alla sommità del tubo; stilo filiforme semplice, ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ZAFFERANO – IRIDACEE – LONDRA – STAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCO (1)
Mostra Tutti

LAVANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVANDA (lat. scient. Lavandula) Fabrizio Cortesi Col nome di lavanda vengono indicate alcune specie di piante del genere Lavandula (Tournefort, ex Linneo, 1740) della famiglia Labiate; questo genere [...] comprende 26 specie che si ritrovano particolarmente nella regione mediterranea, nell'Abissinia e nelle Indie Orientali. Ma la vera lavanda è la Lavandula officinalis Chaix (L. spicavar. α L.; L. vulgaris ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVANDA (1)
Mostra Tutti

PIOPPO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOPPO (lat. scient. Populus; fr. peuplier; sp. álamo; ted. Pappel; ingl. poplar) Fabrizio Cortesi Nome volgare delle specie del genere Populus (Tournefort, ex Linneo 1737) e particolarmente del P. nigra [...] L. Il gen. Populus delle Dicotiledoni Archiclamidee, famiglia Salicacee, comprende 18 specie delle regioni temperate: sono alberi con foglie semplici, stipolate, caduche; fiori aclamidi, diclini e dioici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOPPO (1)
Mostra Tutti

EDERA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'edera comune appartiene al gen. Hedera (Tournefort ex-Linneo, 1737) della famiglia Araliacee; è comune in Europa, nell'Asia media, Giappone, Africa settentrionale e isole Canarie; ha fusto legnoso, ramoso, [...] coi rami vegetativi muniti di ciuffi di piccole radici aeree che servono per adesione ai sostegni e foglie palmato-lobate con 3-5 lobi triangolari; i rami fertili non sono radicanti e hanno foglie intere, ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE CANARIE – EDERA COMUNE – MAR NERO – GIAPPONE – OMBRELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDERA (2)
Mostra Tutti

CIRSIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia delle Composte istituito dal Tournefort e ripristinato dall'Adanson. Sono piante erbaeee bienni o perenni a fusto eretto, raramente quasi mancante (C. acaule All.), spesso [...] ragnateloso; le foglie sono variamente inciso-lobate e spinose. Si distinguono dai cardi per gli achenî sormontati da un pappo formato da setole piumose. Comprende circa 120 specie proprie dei paesi temperati ... Leggi Tutto
TAGS: GENNARGENTU – TOURNEFORT – ENDEMICO – ACHENÎ – FOGLIE

ARALIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Araliacee, istituito da Tournefort. Sono frutici, per solito stellato-tomentosi, con foglie alterne, palmato-pennate, o decomposte, a foglioline seghettate. I fiori, ermafroditi [...] o poligami, sono riuniti in ombrelle racemose o panicolate, con calice brevissimo 5-dentato, 5 petali, 5 stami, ovario infero sormontato da 5 stili. Il frutto è polposo, lateralmente compresso, angulato. ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – TOURNEFORT – OMBRELLE – FRUTICI – OVARIO

L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia Paolo Emilio Pecorella Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] Sublime Porta vide numerosi viaggiatori ed eruditi: nel Settecento si possono ricordare, tra i francesi, J. Pitton de Tournefort e J. Otter e, tra gli italiani, l'abate D. Sestini. Tra i viaggiatori della prima metà dell'Ottocento i primi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi Jean-Marc Drouin L'inventario delle forme viventi Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] , l'Armenia, e il 3 giugno 1702 fecero ritorno a Marsiglia, dopo aver raccolto più di un migliaio di nuove piante. Tournefort iniziò a dare alle stampe il suo diario di viaggio, costituito dalle lettere inviate a Pontchartrain, ma morì nel 1708 prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

MITILENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MITILENE (Mitilini) G. Colonna Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] archeologica di Lesbo la fase dei viaggi e della ricognizione topografico-monumentale di superficie può dirsi inaugurata da Pitton de Tournefort. Dopo i decisivi progressi compiuti grazie a C. T. Newton, che fu vice-console inglese a M. dal 1852 al ... Leggi Tutto

HIERAPYTNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HIERAPYTNA dell'anno: 1961 - 1995 HIERAPYTNA (῾Ιεράπυτνα, ῾Ιράπυτνα; dial.: ῾Ιαράπυτνα) Red. Città situata sulla costa meridionale della parte orientale dell'isola di Creta. Il nome originario della [...] nome di Hierapetra (῾Ιερᾶς καὶ Πέτρας). Le rovine di H. furono descritte nella relazione di viaggio di J. Pitton de Tournefort (1707): anche allora erano visibili le mura, un grande teatro, un anfiteatro e un notevole numero di iscrizioni. A queste ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali