• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
127 risultati
Tutti i risultati [394]
Biografie [127]
Arti visive [119]
Religioni [82]
Storia [56]
Architettura e urbanistica [38]
Archeologia [30]
Storia delle religioni [17]
Diritto [15]
Geografia [9]
Letteratura [11]

Pourbus, Pieter

Enciclopedia on line

Pittore (Gouda 1523 - Bruges 1584). Si stabilì a Bruges, dove fu allievo di L. Blondel, e ne sposò la figlia. Dipinse soprattutto ritratti e quadri religiosi, e fu cartografo affermato (alcune tra le carte [...] sono a Bruges, Maison Arents). Inizialmente influenzato da Blondel e da J. van Scorel (Sette gioie di Maria, 1545 circa, Tournai, Notre-Dame), fu tra i primi artisti dei Paesi Bassi ad assimilare l'influsso del manierismo italiano e di Michelangelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – MANIERISMO – BRUGES

York, Frederik Augustus duca di

Enciclopedia on line

Secondo figlio (Londra 1763 - ivi 1827) di Giorgio III, fu noto col titolo di vescovo di Osnaburgh (Osnabrück) fino al 1785, quando venne creato duca di York e Albany. Coprì varî gradi militari, e nel [...] di spedizione inglese, collaborò alla presa di Valenciennes; fu però poi duramente sconfitto dai Francesi (Hondschoote, 1793 e Tournai, 1794) e dovette ritirarsi dal Belgio. Nominato (1798) comandante in capo dell'esercito inglese, tentò (1799) un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: VALENCIENNES – GIORGIO III – LONDRA – BELGIO – ALBANY

Nicòla di Verdun

Enciclopedia on line

Orafo (seconda metà del sec. 12º - principio del 13º). Sebbene le attribuzioni delle sue opere non siano state accettate da tutti, e in parte si debbano riferire a lavori di scuola o variamente connessi [...] da qualsiasi forma di bizantinismo e molto in anticipo sui suoi tempi. La pala dell'altare di Klosterneuburg e il reliquiario di Tournai sono opere monumentali per l'insieme, per i colori e per il disegno. Vita e opere Per quel che riguarda la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLARD DE HONNECOURT – KLOSTERNEUBURG – SIEGBURG – TOURNAI – RE MAGI

CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò Salvatore Nigro Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650. Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] viaggiò per il Belgio e si fermò per poco più di un anno a Bruges. Più tardi si stabilì a Gand e poi a Tournai. In quest'ultima città, nella quale almeno dal luglio del 1679 esercitava la professione di medico (e del resto il memoriale indirizzato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Floris, Cornelis II

Enciclopedia on line

Nome con il quale è noto Cornelis II de Vriendt, architetto, scultore e disegnatore per incisioni con motivi ornamentali (Anversa 1514 - ivi 1575). Disegnò (1546-47) le iniziali per i registri della gilda [...] Importanti sono la tomba di Federico II a Schles wig, la tomba di Alberto I a Königsberg, il tramezzo della cattedrale di Tournai (1575), la tomba di Cristiano III di Danimarca (duomo di Roskilde), sua ultima opera. Fu anche in Italia; nella sua arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – FRANS FLORIS – RINASCIMENTO – PAESI BASSI – FEDERICO II

ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro Léon van der Essen Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] uomini le parole giuste, riuscì a indurli ad eseguire il lavoro con gioia e coraggio. Fu il caso di Maestricht, di Tournai, di Audenarde. Dove il genio militare di A. si rivelò in modo specialissimo ènella grande offensiva del 1583,dopo il ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBIZZI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Roberto Elena Fasano Guarini Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] la causa promossa contro di lui dal Gualterotti e dal Bonaccorsi, sempre in relazione alle modalità del prestito per gli armamenti di Tournai. Nel 1533 il re accordò all'A. anche la remissione completa di una ammenda di 75 lire tornesi cui era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBIZZI, Roberto (1)
Mostra Tutti

Vauban, Sébastien Le Prestre marchese di

Enciclopedia on line

Ingegnere militare ed economista (Saint-Léger-de-Foucheret, Borgogna, 1633 - Parigi 1707). Universalmente riconosciuto come il più grande ingegnere militare del suo tempo, dotato di eccezionali attitudini [...] Fiandra alla guerra tra Francia e Inghilterra contro la Spagna: durante la guerra di devoluzione diresse gli assedi di Tournai, Douai, Lilla, Dôle. Louvois e Colbert lo incaricarono di ricostruire tutto il sistema fortificato francese. Nella guerra d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GUERRA DI DEVOLUZIONE – INGHILTERRA – MAASTRICHT – CHARLEROI – DUNKERQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vauban, Sébastien Le Prestre marchese di (2)
Mostra Tutti

Vago, Pierre

Enciclopedia on line

Architetto (Budapest 1910 - Noisy-sur-École, Seine-et-Marne, 2002), figlio di József (Nagyvárad 1877 - Budapest 1947) che con il fratello László (Nagyvárad 1875 - Budapest 1933) fu in Ungheria esponente [...] lavoro organizzativo, didattico e teorico (impegnato nella rivista Architecture d'aujourd'hui dal 1931 al 1975; professore a Tournai, 1956-66, e nella Sommerakademie di Salisburgo, 1971-75), V. svolse un'intensa attività progettuale: ricostruzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEAUCAIRE – AVIGNONE – UNGHERIA – BUDAPEST – BERLINO

Wolsey, Thomas

Enciclopedia on line

Wolsey, Thomas Cardinale e uomo politico inglese (Ipswich 1475 circa - Leicester 1530). Arcivescovo di York (1514), cardinale e Lord cancelliere (1515), legato pontificio (1518), riunì nelle proprie mani le giurisdizioni [...] e gli conferì numerosi benefici. Nel 1513 accompagnò il sovrano nella campagna di Francia, ottenendo come ricompensa il vescovato di Tournai e quello di Lincoln; arcivescovo di York (1514), fu insignito da Leone X nel 1515 della dignità cardinalizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – ARCIVESCOVO DI YORK – CATERINA D'ARAGONA – PACE DI CAMBRAI – ANNA BOLENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wolsey, Thomas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali