(fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha [...] Luigi IX nel 13° sec., con Filippo IV il Bello la F. di lingua francese (Lilla, Douai, Béthune) e la regione di Tournai entrarono a far parte dei domini della corona francese rispettivamente nel 1305 e nel 1314. Quando il conte Luigi di Nevers (1304 ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio. Senza precisi confini naturali, la regione ebbe come unico criterio di delimitazione quello linguistico (i dialetti fiamminghi). Anticamente abitata da celti, contea in epoca carolingia, verso l’866 la F. divenne, sotto il regno di Carlo il Calvo, il centro di una marca per ... ...
Leggi Tutto
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il mare. Al tempo delle invasioni normanne (859-883) Carlo il Calvo fece del pagus Flandrensis, regione ... ...
Leggi Tutto
Robert 0.J. Van Nuffel
Nel linguaggio contemporaneo, la parola F. indica la parte settentrionale del Belgio, ancorché sia rimasta in uso la locuzione " F. francese ", parlando di quella porzione dell'antica contea che appartiene oggi alla Francia.
L'inizio di una vita autonoma della F. risale all'epoca ... ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. Giusta la tradizione storica, del resto, il limite a SO. non coincide con il confine politico ... ...
Leggi Tutto
Pittore (Bruxelles 1814 - ivi 1891). Fu alla testa del movimento per la rinascita della pittura di vetrate. Oltre a numerosi restauri, eseguì anche molte vetrate originali per chiese del Belgio (SS. Michele [...] e Gudula, Bruxelles; cattedrale, Tournai; S. Giacomo, Anversa), in Inghilterra, Germania e nei Paesi Bassi. ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS (Caesaromăgus)
J. Mertens
Il Caesaromagus romano ha sostituito, fin dall'inizio della conquista romana, l'oppidum dei Bellovagi, Bratuspantium, situato a distanza di circa 20 km; la nuova città, [...] sita sulla via di Tournai verso S e sulla via del Reno verso l'oceano, divenne in breve tempo un importante centro di mercato collegato ai centri maggiori: Parigi, Rouen, Amiens, Bavai, Reims, Soissons. La città si sviluppa nella valle, sopra le due ...
Leggi Tutto
CHILDERICO, Tomba di
J. Werner
La tomba del re dei Franchi Childerico, morto nel 482 (per la data cfr. W. Levison) fu scoperta il 27 maggio 1653 presso la chiesa di St. Brice a Tournai (Belgio) e identificata [...] in base all'anello con sigillo con l'immagine e l'iscrizione Childerici regis.
Secondo la relazione del medico di Anversa J. J. Chiflet, il sepolcro fu trovato a m 2,50 di profondità, con numerosi oggetti, ...
Leggi Tutto
LA NOUE, Odet de
Ferdinando Neri
Uomo d'armi e scrittore, nato verso il 1560 da François de L.N., militò nelle guerre di religione; fatto prigioniero nel 1584 dagli Spagnoli, fu chiuso nel castello [...] di Tournai, dove rimase fino al 1591: vi apprese l'italiano da Matteo e Antonio Corvini, e compose un piccolo canzoniere d'amore in questa lingua (conservato nel ms. italiano 1640, della Bibl. Nazionale di Parigi) e il Paradoxe que les adversitez ...
Leggi Tutto
GODERANNUS
C. Ghisalberti
Monaco attivo come calligrafo e miniatore negli scriptoria delle abbazie benedettine di Lobbes e di Stavelot, in Belgio, tra la fine del sec. 11° e il principio del successivo.Secondo [...] iniziale con il ritratto di Giuseppe Flavio (c. 1v).
Bibl.: J. Warichez, L'abbaye de Lobbes, depuis les origines jusqu'en 1200, Tournai-Louvain-Paris 1909, pp. 304-312; s.v. Goderannus, in Thieme-Becker, XIV, 1921 pp. 293-294; M. Laurent, Art rhénan ...
Leggi Tutto
POTHIER, Joseph
Musicologo, nato il 7 dicembre 1835 a Bouzemont (Loir-et-Cher), morto a Conques (Belgio) l'8 settembre 1923. Nel 1859 entrò nell'ordine di S. Benedetto, e dal 1898 fu abate di S. Wandrille.
Con [...] avviato da D. Guéranger a Solesmes. Pubblicò in seguito le edizioni solesmensi: Liber gradualis (1895, ma già a Tournai 1883), Hymni de tempore et de Sanctis (1885), Processionale monasticum (1888-93), Liber antiphonarius (1891), Liber responsorialis ...
Leggi Tutto
Prete e poeta inglese (n. forse Horsham St. Faith, Norfolk, 1561 circa - m. Londra 1595). Di antica famiglia cattolica, studiò nel collegio dei gesuiti di Douai e a Roma, dove entrò (1578) nell'ordine; [...] presi i primi voti a Tournai (1580), tornò a Roma e vi fu nominato (1584) prefetto degli studî nel collegio inglese. Penetrato (1586) sotto mentite spoglie in Inghilterra, vi svolse la sua missione apostolica finché, scoperto e arrestato (1592), fu ...
Leggi Tutto
GROAT
Massimo Salvadori
. Antica moneta inglese d'argento, in uso fin dai tempi di Riccardo III, equivalente a circa 4 pence; anche attualmente, per quanto non più in corso, s'indica talvolta con la [...] parola groat una somma corrispondente a 4 pence. Il groat prende il nome dal gros Tournai, un'antica moneta d'argento, coniata nella prima metà del sec. XVI a Tournai, in Fiandra, che aveva corso in Francia e in Inghilterra (v. anche grosso; grote). ...
Leggi Tutto
Teologo, nato a Nieuport in Fiandra nel 1472 o 1473, morto a Chartres il 22 settembre 1543. Insegnò alla Sorbona arti liberali e teologia. Fu dal 1515 precettore del vescovo di Tournai, Luigi Guillard, [...] e passò poi a Parigi e a Chartres (1527) dove il Guillard si era trasferito.
Amico e discepolo fedele di Le Fèvre d'Étaples e precettore di Guglielmo Briçonnet, il C. ebbe fra il 1512 e il 1515 frequenti ...
Leggi Tutto