CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] L'Unione", in Mem. stor. d. Diocesi di Milano, XV (1968), pp. 320-23, 343; E. Poulat, Intégrisme et catholic. intégral, Tournai 1969, pp. 434-37; P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamento cattol. in Italia, Bologna 1969, ad vocem; P. L.Ballini, Il ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] , per impulso delle organizzazioni culturali internazionali, molti altri ovunque. Tra gli esempi più significativi: Musée des Beaux Arts di Tournai (1903-20) di W. Horta; Gemeentemuseum dell’Aia (1919-34) di H. P. Berlage; Museum of modern art di ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] fratture del sottostante calcare carbonifero, come risulta per il giacimento dell'Iguanodon di Bernissart (tra Mons e Tournai). Sopra il Wealdiano, il Cretacico inferiore, trasgressivo sul Giurassico, riassume la facies marina con le sabbie verdi ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] metà del sec. 5°, i coevi tumuli funerari regali germanici di Austerlitz (Slavkov, Repubblica Ceca); la sepoltura di Childerico a Tournai (Francia); le tombe regali merovingie di Saint-Denis; le navi-tumulo vichinghe di Borre, di Oseberg e di Gokstad ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] Lat., LXXV-LXXIX.V. inoltre: Liber regulae pastoralis, ed. di H. Hurter (Innsbruck 1872) e di A. M. Micheletti (Tournai 1904); Homiliae quadraginta in Evangelia, ed. di H. Hurter (in Sanct. Patrum opuscola selecta, s. 2ª, VI, Innsbruck 1892); Dialogi ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Giovanni CALO'
(XXVI, p. 580), -
Pedagogia sociale.
Se il termine, in tedesco (Sozialpädagogik), ha cominciato ad aver corso con F. A. W. Diesterweg intorno alla metà del secolo 19°, l'esigenza [...] Firenze 1953; R. Jadot, Milieu et éducation, Liegi 1936; R. Zaniewski, Les théories des milieux et la pédagogie mésologique, Tournai 1952; A. Fischer, Gesamm. Abhandlungen zur Soziologie, Sozialpäd., Sozialpsych., Monaco 1954; R. J. Havighurst e B. L ...
Leggi Tutto
FOLKLORE (ingl. folk-lore, dalle voci, ora antiquate, folk "popolo", e lore "dottrina")
Raffaele Corso
Il termine fu foggiato dall'archeologo J. W. Thoms, che lo propose all'Athenaeum di Londra il 22 [...] musei, ad Anversa e a Liegi (Musée de la Vie Wallonne); nel 1930 sono stati fondati quelli di Tournai, Stavelot, Auderlecht, Op-Heylissen. Musei etnografici nazionali di riconosciuto valore si trovano nella Polonia (Varsavia, Cracovia), nella ...
Leggi Tutto
MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di
Florence M. G. Higham
Nacque ad Ashe (Devonshire) nel maggio o giugno 1650. Il padre e il nonno erano gentiluomini di campagna, assai danneggiati durante le [...] . Luigi, naturalmente, rifiutò la condizione impostagli e la guerra continuò a trascinarsi.
Il M. ed Eugenio investirono e presero Tournai e avanzarono su Mons dove il Villars si concentrò, deciso a salvare la Francia dall'invasione. L'11 settembre ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] (per es. Nicola di Verdun nell'ambone dell'abbazia di Klosterneuburg presso Vienna e nel reliquiario della cattedrale di Tournai). Con sorprendente frequenza si conservano i nomi di scultori e di fonditori di porte bronzee, come Riquinus, Waismuth e ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] in una serie di episodi che incrinarono fortemente i rapporti tra la Francia e il Papato: i vescovi di Gap e di Tournai, nominati da Roma senza il consenso reale, erano stati espulsi dai vescovati; nelle contee di Valenza e di Die, nel Delfinato ...
Leggi Tutto