PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] di essere inutile: ricordi e riflessioni, Roma 1996); De l’autre côté de Corto: H. P. - Entretiens avec Dominique Petitfaux, Tournai 1990 (con D. Petitfaux; trad. it. All’ombra di Corto, Milano 1992); Avevo un appuntamento, Roma 1994.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] , 453, 455 e pp. 280, 303, 353; U. Berlière, Les collectoreries pontif. dans les anciens diocèses de Cambrai,Thérouanne et Tournai au XIVe siècle, Rome 1929, p. 755; Die Einnahmen der Apostol. Kammer unter Klemens VI, a cura di L. Mohler, Paderborn ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] , Storia pittorica dell'Italia( (1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 364; La certosa di Trisulti. Cenni storici, Tournai 1912, p. 29; Pittura del Seicento e del Settecento. Ricerche in Umbria, 1, Treviso 1976, pp. 19, 39, 68, figg. 11 ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] , ivi, 3, 1949a, pp. 260-264; id., Quel fut le foyer du style franco-saxon?, Annales du Congrès archéologique et historique de Tournai 3, 1949b, pp. 749-773; E.A. Lowe, France, in CLA, V-VI, 1950-1953; A. Boutemy, Les relations artistiques entres les ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] Bruxelles-Paris 1924, pp. 1, n. 1, 8, n. 25; Les collectories pontificales dans les anciens diocèses de Cambrai, Thérouanne et Tournai au XIVe siècle, a cura di U. Berlière, Roma 1929, pp. 368, 443, 541 s.; Documents relatifs au grand schisme. Textes ...
Leggi Tutto
Alano di Lilla
Cesare Vasoli
Filosofo, teologo e poeta francese, nato nel 1128 circa e morto nel 1203. Gli eventi della sua vita ci sono in gran parte ignoti; sappiamo però che, dopo essersi formato [...] der Frühscholastik, I, II, IV, Regensburg 1952-1956; O. Lottin, A. de L., une des sources des " Disputationes " de Simon de Tournai, ibid. XVII (1950) 175-186; ID., Psychologie et morale au XIIe et XIIIe siècle, Parigi-Gembloux 1956-1960, I-VI; R ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] ... a... p. A. B. obiectas…, Romae 1870, che poi, aumentate, furono le Vindiciae alphonsianae, Romae 1873 e Paris-Tournai 1874, cui rispose V. de Buck, Vindiciae ballerinianae,Bruxelles 1873 (cfr., per la polemica seguitane, p. Desiacques, Les ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] in Italia, Bologna 1961, pp. 232, 329, 330, 332, 357; E. Poulat, Histoire, dogme et critique dans la crise moderniste, Tournai et Paris, 1962, p. 628; E. Weber, L'Action franpaise, Stanford, California (U.S.A.), 1962 (trad. franc., Paris 1964 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crescita demografica e gli insediamenti urbani
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del nuovo millennio la [...] in gran parte da città italiane (Bologna, Pisa, Siena, Padova, Verona, Roma, Napoli, Palermo, Messina) e delle Fiandre (Tournai, Ypres, Bruxelles, Lovanio); ad esse sono da aggiungere Colonia, Londra e alcune città spagnole, sia musulmane (Siviglia ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] de Reims et de Bourges, 1896-1900, Paris 1964, pp. 210 s., 218 s.; É. Poulat, Intégrisme et catholicisme intégral, Tournai-Paris 1969, pp. 329, 581; J. Hajjar, Le Vatican, la France et le catholicisme oriental, Paris 1979, ad indicem; B ...
Leggi Tutto