MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] il giovane Arnaud Campredon di Perpignano e in seguito lavorò a Tarragona, a Lérida e a Poblet. Nel 1327 Jean de Tournai, arrivato a M., non vi fece che un breve soggiorno per raggiungere quindi rapidamente la Catalogna, ove si svolse la maggior ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] . Il notevole corpus di manoscritti fu edito postumo nella Collezione completa delle opere (Roma 1853-54, trad. francese Paris-Tournai 1858-60), e nelle Opere complete (Venezia 1868-69), da integrare con il volume curato da Giuseppe da Roma ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] p. 462; Gesta Innocentii papae III, in Patrologia latina, CCXIV, Paris 1889, coll. 44, 48-55; Lettres d’Étienne de Tournai, a cura di J. Desilve, Valencienne-Paris 1893, nn. 225, 238; Monumenta Germaniae Historica, Leges, II, Constitutiones, Hannover ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] nello scriptorium cistercense di Altzella in Sassonia (Lipsia, Universitätsbibl., 375, c. 1v), nei Flores Sancti Bernardi di Guglielmo di Tournai, del sec. 14° (Oxford, Bodl. Lib., Lyell 85, c. 1v), su un clipeo dipinto su vetro di un reliquiario ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] dell'abate Lasausse, Parigi 1783 e, in quella successiva, estesa alle Massime eterne del C., del canonico D. G. Hallez, Tournai 1864 e, di nuovo, 1883). L'Esercizio della buona morte, discorsi esce a Milano nel 1711, 1719, 1724,1737, a Napoli ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] 19 aprile a S. Agostino dal card. L. Jacobini, segretario di Stato, assistito dai vescovi belgi di Namur e di Tournai. All'inizio di giugno fece a Bruxelles un ingresso abilmente discreto e senza risonanza.
Subito cercò contatti amichevoli e privati ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] quei medesimi giorni cade un episodio un po’ paradossale, ma significativo. Il papa, credendo vacante la diocesi di Tournai, cedendo alle insistenze del re di Francia vi traslò da Prata: formalmente una retrocessione (pur mitigata dalla concessione ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] all'anno 1400 nel punto in cui il torrente Berkel passa attraverso le mura. Di tipologia affine al Pont des Trous a Tournai, del 1300 ca., è composta da tre larghi arconi, ostruibili dall'alto tramite grate e coronati da due cammini di ronda con ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] il sovrano inglese Edoardo I e quello francese; grazie alla mediazione pontificia i delegati dei due sovrani sottoscrissero a Tournai, il 31 genn. 1298, una tregua biennale e affidarono la questione al giudizio della S. Sede. Il felice esito della ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] e vigilò sulle importanti prerogative dell'università di Lovanio. Si recò ad Anversa, ad Arras, a Liegi, a Namur, a Tournai, a Cambrai, a Calais, a Lilla, a Dunkerque, a Gravelines dando un carattere metodico e itinerante alla neonata nunziatura, che ...
Leggi Tutto