FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] senza il suo consenso. Bibl.: C. Monget, La Chartreuse de Dijon d'après les documents des archives de Bourgogne, 3 voll., Tournai 1898-1905; R. Vaughan, Philip the Bold, London 1962 (19792); A. Erlande-Brandenburg, Le portail de Champmol. Nouvelles ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] Eberardo del Friuli, gli concesse la prestigiosa reliquia, affinché la trasportasse nel monastero di Cysoing, nella diocesi di Tournai, fondato dal marchese unrochide. Per la sua abilità diplomatica Notingo fu inviato da Ludovico II nel maggio dell ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] e una coppia in facciata. Il suo caratteristico profilo, senza dubbio ispirato alla moltiplicazione delle torri della cattedrale di Tournai, fu all'origine di alcuni aspetti di quelle di Chartres e di Reims. La facciata occidentale, la più ricca ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] questo popolo sia di questo periodo storico è la tomba di Childerico, morto tra il 481 e il 482 e sepolto a Tournai. Tale tomba, scoperta nel 1653, costituisce ancora uno dei capisaldi dell’archeologia altomedievale. Il re venne sepolto in una camera ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] del 1517, quando il G. venne aspramente rimproverato dal re per non aver ottenuto che l'amministrazione del vescovato di Tournai rimanesse nelle mani di Wolsey. La carica di ambasciatore inglese non impediva del resto al G. di tutelare anche gli ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] costretto ad esteriderne la concessione allo Hainaut e il 14 alla Fiandra, alla Gheldria e alle provincie di Namur, Tournai e Malines. Nello Hainaut gli Stati ordinarono di non obbedire agli intendenti inviati dal governo e poco dopo stabilirono che ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] (m. nel 1261) e della moglie Aleidis (m. nel 1273); entrambi i complessi funerari furono realizzati in pietra di Tournai, forse da maestri locali, e si trovano ubicati rispettivamente in S. Pietro e nella chiesa del convento domenicano.Lo Stedelijk ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] ), costituisce incontestabilmente il capolavoro; precisamente datata (1097) e firmata da Goderannus, autore anche della Bibbia di Lobbes (Tournai, Grand Séminaire, 1), e da un certo Ernesto, sembra, in seguito a un esame approfondito, essere opera ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] mandate all’ospedale di Caprarola (Napoli); nello stesso anno aprirono una nuova casa a Lille, poi spostatasi a Tournai (Belgio); nel 1901 cominciarono a prestare servizio presso l’ospedale di Monticelli d’Ongina (Piacenza), che successivamente però ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] questo tipo nel Nord della Francia. L'alzato, privo di scansioni verticali, ricorda da vicino la navata della cattedrale di Tournai.Notre-Dame di Saint-Omer, cattedrale dal 1561, nel Medioevo era una collegiata; iniziata negli ultimi anni del sec. 12 ...
Leggi Tutto