DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] brani delle memorie inedite), a cura di G. Spadolini, Firenze 1972, ad Indicem; E.Poulat, Catholicisme démocratie et socialisme, Paris-Tournai 1977, pp. 217 ss., 384-87; G. Mantese, Il cardinale vicentino G. D. a cinquant'anni dalla morte, in Odeo ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] Scandinavia, in Inghilterra, in Francia e in Spagna, e che artigiani della stessa città andarono a fabbricare anche altrove, p. es. a Tournai, a Bruxelles, a Lione fino dal sec. XIII. A Dinant e a Liegi l'industria, attestata fino dal sec. X, fiorì ...
Leggi Tutto
BELGICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano.
Sottomessa già con la conquista cesariana, ordinata da Augusto come provincia imperiale, governata da un legato pro praetore, ridotta da Tiberio, con [...] , divise all'incirca dalla Mosa. Si vedano le voci: Amiens, Arlon, Beauvais, Lillebonne, Namur, Senlis, Soissons, Tongres, Tournai, Treviri.
Bibl.: A. Grenier, Habitations gauloises et villas latines dans la cité des Médiomatrices, Parigi 1906; C ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia (comunemente nota come Margherita d'Austria)
François L. Ganshof.
Figlia di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruxelles il 10 gennaio 1480. [...] , la pace di Cambrai, in seguito alla quale la Fiandra e l'Artois furono tolti alla sovranità francese e Cambrai e Tournai furono riuniti ai Paesi Bassi. Morì il 1° dicembre 1530.
Colta, amante e protettrice delle arti, mise insieme ricche collezioni ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] della Belgica era famosa per le sue stoffe di lana pesanti ed in questo stesso paese, nei pressi di Arras e di Tournai (l'antica Turnacum), la tradizione è rimasta viva fino ai nostri giorni. Lo stesso può dirsi dell'Italia meridionale, la cui lana ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] de la cathédrale de Worcester (Paléographie musicale, 12), Solesmes 1922; L'antiphonaire du Mont-Renaud (Paléographie musicale, 16), Tournai 1955; Codex Albensis. Ein Antiphonar aus dem 12. Jahrhundert, a cura di Z. Falvy, L. Mezey, Graz-Budapest ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] 1993; Zurla, 2013-14, pp. 98 s.; Repishti, 2013, p. 22). Di questa tomba, forse destinata alla cattedrale di Tournai, ma probabilmente mai ultimata a causa dell’occupazione inglese della città (1513-18) e delle vicende personali del prelato francese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un nuovo sistema di notazione, teorizzato e perfezionato a Parigi nel primo ventennio [...] i brani sono classificati in sezioni distinte di Kyrie , Gloria , Credo ecc. Vi sono alcune eccezioni, come la Messa di Tournai a tre voci, di poco anteriore alla messa di Machaut, ma anonima, e probabilmente composita, in quanto lo stile arcaico ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] di dicembre tramite un amico comune, Girolamo Paolo di Iacopo da Barcellona. La copia, che si conservava autografa a Tournai (Bibliothèque de la ville, Mss., 77), è andata distrutta durante il secondo conflitto mondiale, ma è disponibile un'accurata ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] rifugiati in chiese e conventi per frenare le incursioni dei comandanti delle truppe protestanti; l'occupazione olandese di Tournai, nel 1708, portò inoltre a problemi nel conferimento dei benefici. Oltre all'incarico di salvaguardare il prestigio e ...
Leggi Tutto