Pittore, scultore, ingegnere, architetto e disegnatore fiammingo, nato a Poperinghe nel 1496, morto a Bruges il 4 marzo 1561. Disegnò modelli d'oreficeria, di vetrate, progetti di sepolcri, cartoni per [...] delle stampe di Berlino). Dopo il 1550 dipinse il quadro con scene della vita della Vergine, nella cattedrale di Tournai. Nel 1546 partecipò come ingegnere-architetto ai lavori per il progetto d'un canale che doveva congiungere Bruges al mare ...
Leggi Tutto
. Residenza principale del duca di Devonshire (Inghilterra), è un castello enorme costruito tra il 1688 e il 1702 dal primo duca sui disegni di William Talman in stile palladiano; nel 1820-40 vi fu aggiunta [...] serie di quattro arazzi rappresentanti scene di caccia, della prima metà del sec. XV, fatti probabilmente a Tournai, presentemente si trovano a Chatsworth, dove sono state trasportate dal vicino castello di Hardwiche Hall, di stile elisabettiano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] un canonicato con prebenda a Bonn ed un'aspettativa a Colonia, in Germania; la prevostura di S. Donaziano di Bruges (diocesi di Tournai); il rettorato di Orten e di Bois-le-Duc (diocesi di Liegi); alcuni priorati, come quelli di Vico de Sos (diocesi ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] . 12° il motivo trovò una compiuta fisionomia, in connessione con una copertura a volta a crociera, nella navata della c. di Tournai e pose le premesse per una delle ragioni compositive di fondo della c. gotica.Legata alla realtà regionale che la ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di K. Silva-Tarouca, Romae 1934 (Textus et Documenta, 15), pp. XXIII-XXXII (ripubblicato in Id., Scritti minori, I, ivi-Parigi-Tournai-New York 1959, pp. 431-40).
G. Hudon, La perfection chrétienne d'après les sermons de saint Léon, Paris 1959 (Lex ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] dipendevano, oltre alla diocesi di Châlons-sur-Marne, tutti i vescovadi del Nord della Francia, da Senlis fino a Tournai. Reims e Châlons-sur-Marne restarono città vescovili, legate al destino degli ultimi Carolingi di Francia e poi della monarchia ...
Leggi Tutto
Significa tanto l'arte di combinare un controcanto con un frammento di canto fermo (v.) e con una canzone profana, quanto il controcanto stesso, o anche la voce acuta che lo eseguisce (per cui, p. es. [...] musicali del sec. XII se ne trovano a Parigi, a Roma, a Lucca, a San Giacomo di Compostella, ad Amiens, a Tournai, ecc.), nondimeno esso appare come un'arte che irradia dalla Francia, e i maestri salienti di tale fase pare siano stati Alberto ...
Leggi Tutto
Teologo, nato a Friburgo i.B. il 5 marzo 1904; gesuita. Ha studiato filosofia e teologia; è stato professore ordinario di discipline teologiche nelle università di Innsbruck (dal 1949), di Monaco (dal [...] to the theology of K. Rahner, New York 1966; F. Gaborlau, Le tournant théologique aujourd'hui selon K. Rahner, Tournai 1968; P. Eicher, Die anthropologische Wende. K. Rahners philosophicher Weg, Friburgo (Svizzera) 1970; I. Sanna, La cristologia ...
Leggi Tutto
Inghilterra
Stefano Villani
Carlo Altini
di Stefano Villani
La guerra delle Due Rose e il regno di Enrico VII
Con la sconfitta nella battaglia di Castillon in Guascogna nel luglio del 1453, l’I. era [...] XII e la sorella di Enrico VIII, Maria Tudor. Il re di Francia concesse inoltre a Enrico VIII il controllo di Tournai e un tributo di un milione di scudi.
Delle vicende anglo-francesi M. parla spesso nella sua corrispondenza con Francesco Vettori ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] 'excappella dell'ospizio, sono collocati alcuni oggetti tardomedievali: una lastra tombale policroma del sec. 15° di una bottega di Tournai, un frammento del coperchio in ottone della tomba di Pieter Lansaem (1487) e un singolare dipinto a tempera su ...
Leggi Tutto