Orafo (seconda metà del sec. 12º - principio del 13º). Sebbene le attribuzioni delle sue opere non siano state accettate da tutti, e in parte si debbano riferire a lavori di scuola o variamente connessi [...] da qualsiasi forma di bizantinismo e molto in anticipo sui suoi tempi. La pala dell'altare di Klosterneuburg e il reliquiario di Tournai sono opere monumentali per l'insieme, per i colori e per il disegno.
Vita e opere
Per quel che riguarda la sua ...
Leggi Tutto
JEAN de Grise
M. Smeyers
Miniatore fiammingo, attivo negli anni 1325-1345.L'unica opera certa di J. è un codice contenente il Roman d'Alexandre (Oxford, Bodl. Lib., 264); secondo il colofone, il manoscritto [...] , 13076-13077). Lo stile del Maestro A è stato individuato anche nel Roman de la Rose, anch'esso ricollegato a Tournai, datato 1330 (Tournai, Bibl. com. du degré moyen, 101). Sono state del resto evidenziate le affinità del Roman d'Alexandre con le ...
Leggi Tutto
Aquisgrana, Pace di
Pace firmata il 2 maggio 1668, che concluse la guerra di devoluzione (1667-68) condotta da Luigi XIV per rivendicare in base allo ius devolutionis i diritti sui Paesi Bassi spagnoli [...] Spagna, contro Carlo II, fratellastro di lei, nato da seconde nozze. La Francia ottenne alcune piazzeforti nelle Fiandre, tra cui Lilla, Douai, Tournai e Charleroi.
Pace firmata il 18 ott. 1748 tra la Francia e la Spagna da una parte e l’Austria, l ...
Leggi Tutto
Schelda (fiamm. Schelde; fr. Escaut) Fiume dell’Europa (430 km, compresi 90 km di estuario; bacino di 20.700 km2), il cui corso si svolge in Francia, in Belgio e nei Paesi Bassi. Nasce nella Francia settentrionale, [...] al Canale di San Quintino dopo Cambrai. Prima di entrare in Belgio si unisce alla Scarpe, affluente di sinistra, e bagna Tournai; poi riprende la direzione NE, fino ad Anversa, passando per Oudenaarde e Gent. Gli affluenti più importanti, oltre alla ...
Leggi Tutto
REGNART
Gastone ROSSI-DORIA
. Famiglia il cui nome giunge a notorietà, nelle Fiandre e fuori, nella seconda metà del sec. XVI, in virtù dell'attività musicale di cinque fratelli: Jacobus (nato verso [...] che scarsissime notizie e quasi nulla della loro produzione.
Secondo Augustinus, il fratello Franciscus avrebbe compiuto gli studî a Douai e a Tournai; di costui appariva già nel 1575 a Douai un libro di canzoni a 4 e a 5 voci su testi di Ronsard e ...
Leggi Tutto
GARIN (Guarin o Guérin), frate
Georges BOURGIN
Uomo di stato del secolo XIII. Canonico di Saint-Quentin, frate spedaliere di S. Giovanni di Gerusalemme, vescovo di Senlis nel 1213, consacrato nel 1214, [...] Augusto. I suoi uffici ecclesiastici e civili non gl'impedirono di partecipare molto attivamente alle guerre e si segnalò a Tournai nel 1213 e soprattutto a Bouvines nel 1214, senza contare la spedizione fatta nella Linguadoca da Luigi di Francia ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] quadrangolare e molto allungata, uno sbocco a S-E sulla Schelda e uno a N-O sull'antica strada che collegava Tournai con Gand. L'apparato difensivo era piuttosto semplice e presentava torri a pianta semicircolare o quadrata, poste a distanza regolare ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] viaggiò per il Belgio e si fermò per poco più di un anno a Bruges. Più tardi si stabilì a Gand e poi a Tournai. In quest'ultima città, nella quale almeno dal luglio del 1679 esercitava la professione di medico (e del resto il memoriale indirizzato al ...
Leggi Tutto
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] in un vero rinnovamento a Digione, per opera di C. Sluter e di C. de Werve, l’esempio dei quali suscitò a Tournai una scuola notevole (J. Lome). Da una scuola di scultori di retabli, improntati a popolaresca vivacità, prende origine la scultura ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella Fiandra Occidentale, a 4 km. dalla frontiera francese, sul fiume Lys, navigabile. Ha 38.433 ab. (calcolo del gennaio 1929). È sede di tribunale e di Camera [...] attiva, e che rimonta al più antico Medioevo, è quella delle tele e dei tovagliati. Courtrai è stazione della ferrovia Gand-Tournai e ha linee per Bruxelles, Bruges, Ypres e Lilla.
Monumenti. - La chiesa di Notre-Dame, terminata nel 1211, ha resti di ...
Leggi Tutto