• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [7]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [3]
Religioni [1]
Europa [3]
Sport [2]
Diritto [2]
Musica [2]
Diritto commerciale [1]

LANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle) Roberto DODI Oscarre GIUDICI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] filière - è di 5000 libbre inglesi (2268 Kg.) sui mercati di Anversa e New York, di 2500 kg. a Roubaix-Tourcoing. Il mercato di Anversa accetta anche pettinati prodotti nelle pettinature di Vigliano, Vercelli, Mortara e Fegino. Il mercato di New York ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA (7)
Mostra Tutti

Tschumi, Bernard

Enciclopedia on line

Tschumi, Bernard Architetto svizzero (n. Losanna 1944) con doppia nazionalità (svizzera e francese). Tra i maggiori interpreti del decostruttivismo, è uno dei punti di riferimento dell'architettura internazionale. Il suo [...] internazionale. Tra le maggiori realizzazioni si ricordano: il Centro nazionale d'arte contemporanea di Le Fresnoy a Tourcoing, presso Lille (1998), la Alfred Lerner hall alla Columbia University, New York (1999), la facoltà di Architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – BERNARD TSCHUMI – COSTRUTTIVISMO – TOURCOING – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tschumi, Bernard (2)
Mostra Tutti

CONTESSA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTESSA, Enrico Bianca Maria Antolini Nacque a Torino il 27 novembre 1877 da Domenico ed Erminia Derossi. Studiò a Torino con F. Bufaletti per il pianoforte, G. Cravero e D. Thermignon per la composizione, [...] produzione di compositore ficordiamo: l'opera in tre atti Conchita (libretto di R. Jeanne e G. Dallix) rappresentata al Grand Théâtre di Tourcoing il 26 nov. 1916; il poema drammatico in due atti La comedia del cuore (testo di S. Camasio e S. Gotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NORD, Dipartimento del

Enciclopedia Italiana (1934)

NORD, Dipartimento del (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Dipartimento della Francia nord-orientale, compreso tra il Belgio e E. e a NE., i dipartimenti dell'Aisne a S., del Passo di Calais a O. e a [...] fornite dal territorio circostante (lana, lino, canapa), si è poi trasformata in grande industria. La sola regione di Roubaix e Tourcoing fornisce 30.000 tonn. di filo di lana all'anno; a Dunkerque si hanno i maggiori stabilimenti francesi per la ... Leggi Tutto

ROTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTA, Giovanni Raffaele Pozzi ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911. Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] pittrice, scenografa e costumista. L’oratorio, diretto dal compositore nel 1923 a Milano e ripreso poi in Francia, a Tourcoing, venne accolto con successo e stupore dalla critica. Per la prosecuzione degli studi Rota si rivolse a Ildebrando Pizzetti ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – CHAPEAU DE PAILLE D’ITALIE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] dove si allevavano le pecore, prospera ora in nuovi centri. La regione nella quale è più sviluppata è il Nord: Roubaix, Tourcoing e Fourmies, Amiens e Abbeville, possiedono la metà dei telai da tessitore; ad esse seguono i gruppi dell'Ardenne (Sedan ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URBANISTICA Gabriele Scimemi Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi (XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740) Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] del nord degli Stati Uniti (Detroit, Cleveland, Pittsburgh) e dell'Europa nord-occidentale (Liverpool, Glasgow, Lille-Roubaix-Tourcoing, Liegi, i centri della Lorena, della Ruhr e della Saar). Problemi analoghi incontrano molte città tradizionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti

TAPPETO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug) Emilio MAGALDI Ernst KUHNEL Filippo ROSSI Vittorio FERRARI Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento. Storia [...] produzione su larga scala d'imitazioni europee dei tappeti turchi, che dal Belgio e dall'Olanda (manifatture statali di Tourcoing e Deventer) si estese rapidamente alla Slesia, alla Germania e all'Austria. Questa voga d'imitazione orientale portò ben ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAPPETO (2)
Mostra Tutti

MARZOTTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZOTTO Giorgio Roverato – Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] stranieri di acquisizione della materia prima (e a questo tornarono utili i contatti stretti da Vittorio Emanuele a Roubaix e Tourcoing) e, dall’altro, con quelli di sbocco. Il primo approccio dei M. all’esportazione, negli ultimi anni dell’Ottocento ... Leggi Tutto

HAVRE, Le

Enciclopedia Italiana (1933)

HAVRE, Le (A. T., 32-33-34) Emmanuel DE MARTONNE Jacqueline LALLEMAND Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] Havre. Le lane dell'America Meridionale vengono avviate sempre più verso Dunkerque, che si trova più vicina a Roubaix-Tourcoing, ma Le Havre riceve invece moltissimo rame, cacao, che viene in gran parte riesportato, cuoi verdi dell'Argentina, caucciù ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAVRE, Le (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali