Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] de l'histoire universelle, 1960).
D. Sassoon, One hundred years of socialism, London 1996 (trad. it. Roma 1997).
A. Touraine, Le nationalisme contre la nation, in Sociologie des nationalismes, éd. P. Birnbaum, Paris 1997.
Oltre il Novecento:
E. Galli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] della comitiva che avrebbe accompagnato in Francia Valentina di Gian Galeazzo Visconti, futura sposa di Luigi di Valois, duca di Touraine (poi, dal 1392, duca di Orléans): da questo viaggio in Francia (per le cui spese il carteggio ci informa di ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] VI, 2, Weimar 1952, pp. 377-379 n. 289, 384-385 n. 293, 610-611 n. 452; Papsturkunden in Frankreich. V, Touraine, Anjou, Maine und Bretagne, a cura di J. Ramackers, Göttingen 1956, p. 70 n. 8; Ladislai Sundheimii canonici Virdunensis Familia Welforum ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] , se si fa riferimento all'Università di Bologna nel 1265, altre nationes come la provenzale, la borgognona, quella della Touraine e quella del Poitou. Allo stesso modo, delle quattro 'nazioni conciliari' di Costanza - Italia, Germania, Francia e ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] di controllo in Italia e in Europa, Bari 1978.
Tarello, G., Teorie e ideologie nel diritto sindacale, Milano 19722.
Touraine, A., Le syndacalisme de contrôle, in ‟Cahiers internationales de sociologie", 1960, XXVIII.
Treu, T., La CISL degli anni 50 ...
Leggi Tutto
ipermondo
(iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, che inizia presto e crea spazi dedicati...