VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] de ses joyaux apportés de Lombardie, Torino 1898, pp. 34-48; G. Romano, V. V. e il suo matrimonio con Luigi di Touraine (a proposito di una recente pubblicazione), in Archivio storico lombardo, X (1898), 1, pp. 5-27; J. Camus, La maison de Savoie ...
Leggi Tutto
PROGETTO.
Franco Purini
– Il progetto architettonico nel 21° secolo. La presentificazione assoluta. Il primato della tecnica. La pervasività dei media. Gli specialismi. L’architettura come arte figurativa [...] è l’individualismo di massa di cui ha scritto Alain Touraine come di un paradosso oggi centrale. Un paradosso che negli modernità. Considerazioni sul futuro dell’architettura, Milano 2012; A. Touraine, La fin des sociétés, Paris 2013; L. Benevolo, L ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] behavior, Fort Worth (Tex.) 1992.
C. McPhail, Acting together: the organization of crowds, New York 1992.
A. Touraine, Comportamenti collettivi, in Enciclopedia delle scienze sociali, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1992, 2° vol., ad vocem ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Francesco Cognasso
Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] in Padova, cercò a sua volta sostegno nelle potenze europee. Diede dapprima la figlia Valentina in sposa a Luigi duca di Touraine e Orléans, fratello del re di Francia, sacrificando come dote la contea di Asti; poi, sebbene aspirasse ad affermare la ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] con puddinghe glauconiose, l'antico massiccio erciniano. Segue il Turoniano senza variazioni d'estensione, col tipo della Touraine, con facies nettamente detritica e con ricche faune di provenienza mediterranea, sabbie, marne a Inoceramus labiatus, e ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] economico.
Visioni più recenti della teoria degli stadi pongono l'accento sull'avvento della società postindustriale (v. Touraine, 1969; v. Bell, 1974), nella quale la domanda dei consumatori si rivolge progressivamente a prodotti immateriali e ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] . Bologna 1994).
U. Beck, A. Giddens, S. Lash, Reflexive modernization, Stanford 1994 (trad. it. Trieste 1999).
A. Touraine, Pourrons-nous vivre ensemble?, Paris 1997 (trad. it. Libertà, uguaglianza, diversità, Milano 20022).
Z. Bauman, Globalization ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] .
Sylos Labini, P., Le classi sociali negli anni '80, Bari 1986.
Togliatti, P., La questione dei ceti medi, Roma 1973.
Touraine, A., Ragazzi, O., Ouvriers d'origine agricole, Paris 1961.
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] (tr. it.: La democrazia in America, in Scritti politici, vol. II, Torino 1969).
Touraine , A., L'apertura dello spazio pubblico, in "Parolechiave", 1994, n. 5, pp. 111-124.
Touraine, A., Qu'est-ce que la démocratie, Paris 1994.
Verba, S., Nie, N.H ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] che questi cambiamenti si manifestassero compiutamente, l'avvento imminente della società postindustriale fu annunciato da quanti (v. Touraine, 1969; v. Bell, 1973) presagivano già la scomparsa per esaurimento della società industriale. Le ipotesi su ...
Leggi Tutto
ipermondo
(iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, che inizia presto e crea spazi dedicati...