Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] , in cui i fenomeni dell'esclusione sociale sembrano ancora più ampi e radicali che in quelle del passato. Come afferma efficacemente Alain Touraine, "oggi il problema non è più quello di essere up or down ma in or out: quelli che sono in lo vogliono ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] , 548, 579. - Medioevo ed età moderna: Ch. de Grandmaison, Documents inédits pour servir à l'histoire des arts en Touraine, Tours 1870; id., Tours archéologique, Parigi 1879; L. A. Bosseboeuf, Les rues de Tours, Tours 1888; id., École de calligraphie ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] prevedibilità delle attività produttive).
Bibl.: F. W. Taylor, L'organizzazione scientifica del lavoro (trad. it.), Milano 1954; A. Touraine, L'évolution du travail aux usines Renault, Parigi 1955; J. Chevalier, Organisation, vol. I e II, ivi 1957; G ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento di Indre-et-Loire, circondario di Tours. Posta sulla Loira, e precisamente là dove il fiume è diviso in due bracci dall'isola di Saint-Jean, [...] successo.
Bibl.: E. Cartier, Essai historique sur la ville d'Amboise, Poitiers 1844; C. Chevalier, Promenades pittoreques en Touraine, Tours 1869; id., Inventaire analytique des archives communales d'Amboise (1421-1789), Tours 1874; L. Halphen, Étude ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] e dalla Cour Saint-Maurice.
Bibl.:
Fonti. - A. Salmon, Recueil de chroniques de Touraine (Société archéologique de Touraine. Collection de documents sur l'histoire de Touraine , 1), Tours 1854, p. 150; La chronique de Nantes (570 environ-1049), a ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] sacralizzazione: la minaccia non proviene quindi dall''altro' ma dal barbaro, dall'infedele, dalla violenza bruta o dal caos (v. Touraine, 1997).
Una società porta in sé la xenofobia quando non separa la sua organizzazione e le sue leggi dai principî ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] le origini capetinge nella zona neustriana, fra la Senna e la Loira. Nell'853 Carlo il Calvo ha nel Maine, Anjou, Touraine come suo missus dominicus Roberto il Forte che è quasi certamente il conte che successe in Tours al conte Viviano, morto ...
Leggi Tutto
Poeta, nato verso il 1345 a Vertus (Marne). Il nome gli venne da una casetta di campagna, Les champs, ch'egli possedeva alle porte della sua città natale. Ebbe anche il soprannome di Morel, o Maure, per [...] d'armes di Carlo V e poi di Carlo VI, custode e governatore della torre di Fismes, "scudiere di scuderia" del duca di Touraine e poi della duchessa Valentina, maître d'hôtel del duca d'Orléans (1392). Gli studî fatti a Orléans e una certa cultura ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] di fatica, pena, sacrificio - e di opera, cioè di attività che strutturano la vita e che forniscono identità sociale (v. Touraine, 1986, p. 195). I due aspetti sono presenti in misura variabile nei diversi tipi di lavoro, che tuttavia ha sempre ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] alla testa di un esercito di almeno 12.000 lance, comandate oltre che dal C., dal conte di Savoia, e dai duchi di Touraine, di Berry, di Borgogna e di Borbone. Obiettivo ufficiale dell'impresa era di ristabilire Clemente VII a Roma. Ma le offerte di ...
Leggi Tutto
ipermondo
(iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, che inizia presto e crea spazi dedicati...