• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [279]
Storia [38]
Biografie [107]
Sport [67]
Arti visive [53]
Architettura e urbanistica [19]
Musica [15]
Religioni [12]
Temi generali [13]
Competizioni e atleti [11]
Archeologia [10]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici Giuseppe Olmi Collezionismo e viaggi scientifici Raccolte e resoconti Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] (p. 13). Anche se, come vedremo, fra Grand Tour e collezionismo vi fu un legame assai stretto, l'entrata , Germán, Vida y obra de Francisco Hernández, in: Hernández, Francisco, Obras completas, México, Universidad Nacional de México, 1959-; v. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

Specula principum carolingi e l'immagine di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino Yitzhak Hen «Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] : P.J. Geary, Before France and Germany: The Creation and Transformation 117. 28 Sull’uso fatto da Gregorio di Tour della Bibbia, cfr. M. Heinzelmann, Gregory Hincm. Rem., ord. palat., 4 (in Hincmarus, De ordine palatii, ed. Th. Gross, R. Schieffer, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

LORENZO de' Medici, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO de' Medici, duca di Urbino Gino Benzoni Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini. Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] Tour d'Auvergne fu contratto, "per verba de presenti", il 25 genn. 1518 e già il 4 febbraio giunsero a Firenze le relative lettere sottoscritte dal re. Soltanto il 22 marzo L. - che al carnevale a Firenze non aveva rinunciato - partì per la Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO de' Medici, duca di Urbino (2)
Mostra Tutti

COSTA, Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard Paul Guichonnet Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] incorporati. Decapitato Luigi XVI (21 genn. 1793), contro la Francia si costituì una coalizione europea, e le truppe sarde furono III designò, il 26 aprile, il luogotenente generale barone de La Tour e il C. a concludere un armistizio. In una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Maria Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Maria Anna Stefano Tabacchi Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650. Nel 1656 fu condotta, ultima [...] . Si trattò per un matrimonio con Godefroy-Maurice de La Tour d'Auvergne, duca di Bouillon e nipote di Marie Mancini, Paris 1894, pp. 49-51; F.-T. Perrens, Les libertins en France au XVIIe siècle, Paris 1896, pp. 341-343; H.N. Williams, Five fair ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN GALBERT DE CAMPISTRON – NICOLAS DE LARGILLIÈRE – MARIA MANCINI – INGHILTERRA – WALCKENAER

ARLES, REGNO DI

Federiciana (2005)

ARLES, REGNO DI Jacques Chiffoleau Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] più tardi ‒ fra il 1280 e il 1290 ‒ nella Tour Ferrande a Pernes-les-Fontaines, non lontano da Avignone, in P. Fournier, Le Royaume d'Arles et de Vienne (1138-1378). Études sur la formation territoriale de la France dans l'est et le sud-est, Paris ... Leggi Tutto
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – COSTITUZIONI IMPERIALI – COSTITUZIONI DI MELFI – FEDERICO BARBAROSSA – ALFONSO DI POITIERS

PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo Piero del Negro PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] di Stato degli Affari esteri, Vittorio Amedeo Sallier de La Tour, in qualità di generale d’armata e ispettore ; F.W. von Seydlitz, Campagne et défection du corps prussien de la grande armée (France, Prusse et Russie en 1812), Paris 1903, ad ind.; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – PRINCIPATI DANUBIANI – FRANCESCO III D’ESTE – NAPOLEONE BONAPARTE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo (1)
Mostra Tutti

COLLI, Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano Guido Ratti Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] all'ambasciatore di Francia De Reiset, ribadiva: "Ce sera une grande difficulté que de répousser la reconnaissance des républiques de l'Italie centrale dei generali, in genere accanto al maresciallo de la Tour. Il suo contributo si rivelò aperto alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Imbart de la Tour, Pierre-Gilbert

Enciclopedia on line

Storico francese (Valenton, Seine-et-Oise, 1860 - Bordeaux 1925); maître de conférence a Besançon (1884) e Bordeaux (1885), quindi professore a Bordeaux (1893-1910), scrisse di storia religiosa medievale [...] (Les origines religieuses de la France: les paroisses rurales du IVe au XIe siècle, 1900), ed è soprattutto noto per la grande opera, rimasta incompiuta, su Les origines de la Réforme en France (4 voll., l'ultimo post., 1905-33). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESANÇON – BORDEAUX
1 2 3 4
Vocabolario
tour
tour 〈tùur〉 s. m., fr. [der. di tourner «girare»; cfr. tornare.]. – Genericam., giro; in Italia la parola è nota con riferimento a giri turistici, ma soprattutto in quanto denominazione, per antonomasia, del Tour de France, il Giro di Francia,...
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali