• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [107]
Sport [67]
Arti visive [53]
Storia [38]
Architettura e urbanistica [19]
Musica [15]
Religioni [12]
Temi generali [13]
Competizioni e atleti [11]
Archeologia [10]

Kübler, Ferdi

Enciclopedia on line

Kübler, Ferdi Kübler, Ferdi (propr. Ferdinand). – Ciclista su strada e pistard svizzero (Marthalen, Zurigo, 1919 – Zurigo 2016). Considerato uno dei migliori ciclisti svizzeri di sempre, durante la sua carriera da professionista [...] durata dal 1940 al 1957, ha tra l’altro vinto il Tour de France nel 1950, primo svizzero a raggiungere questo risultato, un mondiale nel 1951, e due Liegi-Bastogne-Liegi nel 1951 e nel 1952. K. inoltre ha vinto diversi titoli nazionali sia su strada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIEGI-BASTOGNE-LIEGI – TOUR DE FRANCE

Cipollini, Mario

Enciclopedia on line

Cipollini, Mario Ciclista italiano (n. Lucca 1967). Ha svolto attività professionistica dal 1989 al 2005, aggiudicandosi 189 vittorie tra le quali 42 tappe al giro d’Italia. Si è aggiudicato anche 13 tappe al Tour de France, [...] una Milano-Sanremo (2002) e un Campionato del mondo (2002) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILANO-SANREMO – TOUR DE FRANCE – GIRO D’ITALIA – LUCCA

Fignon, Laurent

Enciclopedia on line

Fignon, Laurent Ciclista francese (Parigi 1960 - ivi 2010). Passista-scalatore, ha ottenuto 81 vittorie di cui 2 Tour de France (nel 1983 e nel 1984), 1 Giro d’Italia (nel 1989) e 2 Milano-Sanremo (nel 1988 e nel 1989). [...] Si è ritirato nel 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUR DE FRANCE – MILANO-SANREMO – GIRO D’ITALIA – PARIGI

CATERINA de' Medici, regina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA de' Medici, regina di Francia Stephan Skalweit Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] per presentare ai sudditi il giovane re e per vivificare in tal modo i sentimenti monarchici. Durante questo famoso "tour de France" C. e il re erano accompagnati da un enorme seguito, una sorta di caravanserraglio che contava ben ottomila cavalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – GUERRE DI RELIGIONE FRANCESI – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – FRANCESCO I DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA de' Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti

BARTALI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BARTALI, Gino Mimmo Franzinelli Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] generale. L'anno in cui Bartali divenne un mito: 1948 Il 1948 fu l’apogeo di Bartali, con la strepitosa vittoria al Tour de France. Eppure, un mese prima, al termine di un Giro deludente, senza una vittoria di tappa né un giorno in maglia rosa, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – COSTANTE GIRARDENGO – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTALI, Gino (2)
Mostra Tutti

COPPI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPI, Fausto (Angelo Fausto) Giuseppe Pignatelli Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] sul passo Pordoi. Fu criticato dalla stampa e squalificato per un mese. Mentre Bartali vinceva quell'anno il suo secondo Tour de France, il C. dovette contentarsi dei successi nelle Tre Valli varesine, e nei giri dell'Emilia e di Lombardia. Deludente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – SISTEMA CIRCOLATORIO – EMORRAGIA CEREBRALE – BASSANO DEL GRAPPA – CASTELLETTO D'ORBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPI, Fausto (3)
Mostra Tutti

GUERRA, Learco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Learco Lauro Rossi Nacque il 14 ott. 1902 a San Nicolò Po, frazione di Bagnolo San Vito (nel Mantovano), da Attilio, manovale, e Pasquina Galusi. Con il fratello Ivano si avviò ben presto al [...] al Giro d'Italia, la Napoli-Roma e la Ancona-Forlì, dette soprattutto dimostrazione delle sue grandi capacità al Tour de France, dove, convocato nella squadra nazionale, conseguì tre successi di tappa e indossò otto volte la maglia gialla, risultando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GAZZETTA DELLO SPORT – BAGNOLO SAN VITO – REGIME FASCISTA – TOUR DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA, Learco (1)
Mostra Tutti

GANNA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANNA, Luigi Lauro Rossi Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...] ; così pure l'anno successivo, in cui ottenne anche un secondo posto al Giro di Sicilia e partecipò al suo primo Tour de France, arrivando terzo in due tappe, prima di essere costretto a ritirarsi in seguito a una caduta. La sua eccezionale potenza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – OTTAVIO BOTTECCHIA – EBERARDO PAVESI – FIORENZO MAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANNA, Luigi (2)
Mostra Tutti

ciclismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ciclismo Sergio Neri Audacia, sudore e grande passione In origine fu una scommessa: poi, a poco a poco, quell'oggetto semplice e portentoso che è la bicicletta divenne lo strumento di una grande passione [...] la Milano-Sanremo, classicissima che annuncia la primavera, la Parigi-Roubaix, la Liegi-Bastogne-Liegi, il Giro d'Italia, il Tour de France, la Vuelta di Spagna, il Campionato del mondo e il Giro di Lombardia, che si corre in autunno e per questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclismo (5)
Mostra Tutti

Pantani, Marco

Enciclopedia on line

Pantani, Marco Corridore ciclista italiano (Cesena 1970 - Rimini 2004). Professionista dal 1992, si mise in luce come scalatore al Giro d'Italia del 1994, giungendo secondo nella classifica finale. Nello stesso anno [...] incidenti nel 1995 e nel 1996, giungendo terzo nella classifica finale. Nel 1998 vinse sia il Giro d'Italia sia il Tour de France, oltre che gare minori. Nel 1999 venne escluso dal Giro d'Italia con l'accusa di aver assunto sostanze dopanti. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDROME DEPRESSIVA – TOUR DE FRANCE – GIRO D'ITALIA – MARCO PANTANI – CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pantani, Marco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
tour
tour 〈tùur〉 s. m., fr. [der. di tourner «girare»; cfr. tornare.]. – Genericam., giro; in Italia la parola è nota con riferimento a giri turistici, ma soprattutto in quanto denominazione, per antonomasia, del Tour de France, il Giro di Francia,...
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali