Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] portò a Casartelli, atleta lombardo serio e generoso, dei buoni contratti. Professionista ormai affermato, mentre partecipava al TourdeFrance del 1995, ebbe un terribile incidente nel corso di una tappa pirenaica: dopo una caduta lungo una discesa ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] correva più dal 1932 quando a vincerla era stato l'italiano Pavesi. In realtà il campione, dopo un deludente TourdeFrance (era giunto solo undicesimo), aveva deciso di rinunciare ad Atlanta, cambiando poi idea soltanto per le pressioni di Samaranch ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] (un primo messaggio pensando a Pechino 2008), Australia, Germania, Francia e Italia: un'Italia che nell'anno della grande crisi Lance Armstrong, il suo grande rivale al TourdeFrance. Ullrich precedette Armstrong anche nella cronometro, dove ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] sci di fondo e nella corsa a piedi in salita. Canins era la più forte ma aveva bisogno delle salite del TourdeFrance, dove spadroneggiava, e comunque di un percorso durissimo: le strade piatte della California non le servirono per fare selezione e ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] generale.
L'anno in cui Bartali divenne un mito: 1948
Il 1948 fu l’apogeo di Bartali, con la strepitosa vittoria al TourdeFrance. Eppure, un mese prima, al termine di un Giro deludente, senza una vittoria di tappa né un giorno in maglia rosa, La ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] sul passo Pordoi. Fu criticato dalla stampa e squalificato per un mese.
Mentre Bartali vinceva quell'anno il suo secondo TourdeFrance, il C. dovette contentarsi dei successi nelle Tre Valli varesine, e nei giri dell'Emilia e di Lombardia. Deludente ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] -Lans, quelle di sci alpino a Chamrousse e quelle di bob all'Alpe d'Huez (località nota per una tappa importante del TourdeFrance, capace di oscurare, negli anni, la fama del Galibier e dell'Izoard). Si inaugurò dunque un nuovo modello di Olimpiade ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] 23 anni (1951-74). Vi fece anche l’esperienza di giornalista sportivo, seguendo nel 1958 il Giro d’Italia e il TourdeFrance in sostituzione di Orio Vergani, ammalato. L’arrivo di Piero Ottone, con le sue idee innovative, portò al conflitto con il ...
Leggi Tutto
GUERRA, Learco
Lauro Rossi
Nacque il 14 ott. 1902 a San Nicolò Po, frazione di Bagnolo San Vito (nel Mantovano), da Attilio, manovale, e Pasquina Galusi. Con il fratello Ivano si avviò ben presto al [...] al Giro d'Italia, la Napoli-Roma e la Ancona-Forlì, dette soprattutto dimostrazione delle sue grandi capacità al TourdeFrance, dove, convocato nella squadra nazionale, conseguì tre successi di tappa e indossò otto volte la maglia gialla, risultando ...
Leggi Tutto
GANNA, Luigi
Lauro Rossi
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...] ; così pure l'anno successivo, in cui ottenne anche un secondo posto al Giro di Sicilia e partecipò al suo primo TourdeFrance, arrivando terzo in due tappe, prima di essere costretto a ritirarsi in seguito a una caduta. La sua eccezionale potenza e ...
Leggi Tutto
tour
〈tùur〉 s. m., fr. [der. di tourner «girare»; cfr. tornare.]. – Genericam., giro; in Italia la parola è nota con riferimento a giri turistici, ma soprattutto in quanto denominazione, per antonomasia, del Tour de France, il Giro di Francia,...
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...