• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [107]
Sport [67]
Arti visive [53]
Storia [38]
Architettura e urbanistica [19]
Musica [15]
Religioni [12]
Temi generali [13]
Competizioni e atleti [11]
Archeologia [10]

TERRITORIO: UNA RISORSA PER LO SVILUPPO

XXI Secolo (2010)

Territorio: una risorsa per lo sviluppo Alberto Clementi Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] L. Martz, Transurbanism, Rotterdam 2002. J.-L. Guigou, Aménager la France de 2020, Paris 20022. P. Veltz, Des lieux et des liens. Politiques du territoire à l’heure de la mondialisation, La Tour-d’Aigues 2002. M. Castells, La città delle reti, Milano ... Leggi Tutto

GIUSTINIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Vincenzo Simona Feci Luca Bortolotti Franco Bruni , Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] il 27 marzo, partito da pochi giorni per l'inizio del tour, si fermò nella cittadina marchigiana. Di questo quaderno di schizzi presi 1961, p. 221; Correspondance du nonce en France Innocenzo Del Bufalo, évêque de Camerino, 1601-1604, a cura di B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici Giuseppe Olmi Collezionismo e viaggi scientifici Raccolte e resoconti Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] (p. 13). Anche se, come vedremo, fra Grand Tour e collezionismo vi fu un legame assai stretto, l'entrata , Germán, Vida y obra de Francisco Hernández, in: Hernández, Francisco, Obras completas, México, Universidad Nacional de México, 1959-; v. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis Sergio Rinaldi Tufi Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] resti di un segnacolo in qualche modo paragonabile, come funzione, alla Tour Magne di Nîmes. Avremmo così un “elemento di richiamo” in alto Sulle ville: G. Duby - H. Wallon (edd.), Histoire de la France rurale, I, Paris 1975, passim. Sui rilievi: F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Specula principum carolingi e l'immagine di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino Yitzhak Hen «Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] : P.J. Geary, Before France and Germany: The Creation and Transformation 117. 28 Sull’uso fatto da Gregorio di Tour della Bibbia, cfr. M. Heinzelmann, Gregory Hincm. Rem., ord. palat., 4 (in Hincmarus, De ordine palatii, ed. Th. Gross, R. Schieffer, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

NICOLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI, Giovanni Battista Gian Luca Fruci – Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] una profession de foi di forte impatto comunicativo, che, secondo l’uso appreso durante l’esilio franco-inglese, collaborazione con Gavazzi: nell’estate 1851 lo seguì nel suo tour scozzese di predicazione e, accanto a Giuseppe Maria Campanella, ... Leggi Tutto

LORENZO de' Medici, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO de' Medici, duca di Urbino Gino Benzoni Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini. Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] Tour d'Auvergne fu contratto, "per verba de presenti", il 25 genn. 1518 e già il 4 febbraio giunsero a Firenze le relative lettere sottoscritte dal re. Soltanto il 22 marzo L. - che al carnevale a Firenze non aveva rinunciato - partì per la Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO de' Medici, duca di Urbino (2)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROVENZA N. Reveyron (franc. Provence) Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] les-Alpes, di Notre-Dame di Vénasque, di Bonpas e di La Tour-d'Aigues). Così per es. la chiesa di Caromb, costruita agli inizi cathédrale d'Aix-en-Provence, Paris 1987; Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – GALLIA TRANSALPINA – ITALIA MERIDIONALE – CONTADO VENASSINO – GIOVANNI CASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

POITOU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POITOU Y. Blomme Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] ancora dotata: a Chauvigny e Touffou, ad Auxances e alla Tour-aux-Cognons nel cuore del P., a Pouzauges (dip. Vendée des Pays d'Ouest. Etude comparative sur les donjons quadrangulaires de la France de l'Ouest, Paris 1973; R. Oursel, Haut-Poitou ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUGLIELMO V IL GRANDE – ELEONORA DI AQUITANIA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITOU (3)
Mostra Tutti

PUY, Le

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUY, Le L. Cabrero-Ravel (Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali) Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] Saint-Hilaire e Saint-Pierre-la-Tour, citati nel 993 (Cartulaire de l'abbaye, 1884; Prévot, Barral New York 1974, pp. 11-83; M.N. Delaine, Ferronnerie médiévale du centre de la France, Clermont-Ferrand 1975, pp. 127-137; M. Durliat, L'art dans le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 28
Vocabolario
tour
tour 〈tùur〉 s. m., fr. [der. di tourner «girare»; cfr. tornare.]. – Genericam., giro; in Italia la parola è nota con riferimento a giri turistici, ma soprattutto in quanto denominazione, per antonomasia, del Tour de France, il Giro di Francia,...
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali