• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [107]
Sport [67]
Arti visive [53]
Storia [38]
Architettura e urbanistica [19]
Musica [15]
Religioni [12]
Temi generali [13]
Competizioni e atleti [11]
Archeologia [10]

SANTAROSA, Santorre Annibale De Rossi di Pomarolo, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTAROSA, Santorre Annibale De Rossi di Pomarolo, conte di Francesco Lemmi Nato a Savigliano il 18 ottobre 1783 da Michele e da Paolina Regard de Ballon; alfiere nel 1796 a Mondovì, al fianco del padre [...] Modena, si ridusse a Novara presso l'esercito del De La Tour. Era la fine della rivoluzione. L'8 aprile le Curiosità e ricerche di storia subalpina, 1879; G. Bourgin, S. et la France, in Revue historique, 1910; A. Luzio, La rivol. piemontese nel 1821 ... Leggi Tutto

SALACROU, Armand

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALACROU, Armand Vittorio STELLA Autore drammatico, nato a Rouen nel 1900. Dopo avere iniziato la sua carriera come giornalista, si dedicò al teatro nel quale esordì con l'atto unico Le Casseur d'assiettes [...] cui seguì, con più forte impegno, Tour à terre (1925), la cui audace ronde (tre atti, 1937, rappr. nel 1938); Histoire de rire (farsa drammatica in tre atti, 1939); La Marguerite ., in Aspects du Théâtre contemporain en France (1930-1935), Parigi 1945. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALACROU, Armand (2)
Mostra Tutti

NANTEUIL, Robert

Enciclopedia Italiana (1934)

NANTEUIL, Robert Jean Jacques Gruber Incisore e pittore, nato o Reims tra il 1620 e il 1630, morto a Parigi il 9 dicembre 1678. Compiuti gli studî nel collegio dei gesuiti, nel 1645 vi sostenne una [...] , che doveva poi essere la caratteristica del La Tour. A parte l'interesse iconografico della sua opera .: Ch. Loriquet, R. N., Reims 1885; F. Courboin, Hist. illustrée de la gravure en France, I, Parigi 1923, pp. 198-207; E. Bouvy, R. N., Parigi ... Leggi Tutto

IMBART DE LA TOUR, Pierre

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBART DE LA TOUR, Pierre Storico francese, nato a Valenton nel 1860, morto nel 1931. Dal 1885 al 1910 fu professore nell'università di Bordeaux; nel 1909 fu nominato membro della Académie des Sciences [...] molto, soprattutto di storia religiosa (Les élections épiscopales dans l'ancienne France, 1891; Les origines religieuses de la France, 1900, ecc.); ed è noto in particolar modo per Les origines de la Réfome (voll. 3, Parigi 1905-1914), ch'è non solo ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] , XLIV, 1986, pp. 191-201; P. Varène, La Tour Magne et l'Augusteum de Nîmes, in RA, 1987, pp. 91-96; A. Böhm , La campagne à l'époque romaine dans les grandes plaines du Nord de la France d'après les photographies aériennes, in ANRW, II, 4, 1975, ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] (VIII sec.) e l'Historia Francorum di Gregorio di Tour (VI sec.), e alle raccolte di testi legislativi. Questi l'avvio di raccolte in alcune regioni, quali la Francia (Corpus des inscriptions de la France médiévale, Poitiers 1969 ss.), la Germania e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ironia la civetteria del Piero Trail, il mini-tour britannico per vedere «tutto Piero» in pochi e va ad Ancona». Piero della France- sca nel 1450, in «Nuovi Studi», XI, 2006, 12, pp. 37-54; M. Mazzalupi, A. De Marchi, Pittori ad Ancona, cit., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva

Storia di Venezia (2002)

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva Stuart Woolf Il culto del passato: Venezia come mito Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] a Venezia nell’itinerario del Grand Tour europeo. Ma queste condanne generiche e . 68. M. Costantini, Dal porto franco al porto industriale, pp. 906-907. 69. Mona Ozouf, Architecture et urbanisme: l’image de la ville chez Claude-Nicolas Ledoux, « ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO

Costantino e le crociate. L'eredita costantiniana nella costruzione dell'ideologia delle crociate

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le crociate L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate Fabrizio Mandreoli Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] Paix de l’antiquité classique à l’empire chretien, in Prêcher la paix et discipliner la société. Italie, France, Angleterre a war not of flesh but of the spirit”». 115 Cfr. Bertrand de la Tour, Sermo I, in C.T. Maier, Crusade propaganda and ideology, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

PROBLEMI SOCIALI NELLE AREE METROPOLITANE

XXI Secolo (2010)

Problemi sociali nelle aree metropolitane Guido Martinotti Città osservabile e società urbana La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] un’ondata di sommosse ha scosso oltre cento città della Francia. Scoppiate nel dipartimento della Seine-Saint-Denis a causa S. Masiello, Roma periSferica, Milano 2009. Ghettos de riches. Tour du monde des enclaves résidentielles sécurisées, sous la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 28
Vocabolario
tour
tour 〈tùur〉 s. m., fr. [der. di tourner «girare»; cfr. tornare.]. – Genericam., giro; in Italia la parola è nota con riferimento a giri turistici, ma soprattutto in quanto denominazione, per antonomasia, del Tour de France, il Giro di Francia,...
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali