• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [107]
Sport [67]
Arti visive [53]
Storia [38]
Architettura e urbanistica [19]
Musica [15]
Religioni [12]
Temi generali [13]
Competizioni e atleti [11]
Archeologia [10]

RECLUS, Élisée

Enciclopedia Italiana (1935)

RECLUS, Élisée Roberto Almagià Geografo, nato il 15 marzo 1830 a SainteFoy-la-Grande nella Gironda, secondogenito fra dodici figlioli di un pastore protestante. Studiò dapprima, col fratello maggiore [...] scrivere guide e articoli per riviste (Revue des deux Mondes; Tour du Monde, ecc.) mettendo a profitto la sua grande oiseau (1877), la France et ses Colonies (1886-89), Le plus beau royaume sous le Ciel (1899), ecc. Bibl.: L. F. De Magistris, É. R., ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FRANCIA MERIDIONALE – ISOLE BRITANNICHE – LAGO DI GINEVRA – SIERRA NEVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECLUS, Élisée (1)
Mostra Tutti

LE NAIN

Enciclopedia Italiana (1933)

LE NAIN (Lenain) Jean Jacques Gruber Casata di pittori. Dei tre fratelli, Antoine, nato a Laon circa il 1588, morto a Parigi il 25 maggio 1648, era il maggiore. Seguivano Louis, nato circa il 1593 a [...] opera di uno schietto caravaggesco, quale il Dumesnil de La Tour, è stata attribuita dalla critica del sec. XIX L., Cayeux-sur-Mer 1906; L. Dimier, La peinture en France depuis le retour de Vouet, Parigi 1926; H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE NAIN (1)
Mostra Tutti

FAREL, Guillaume

Enciclopedia Italiana (1932)

Riformatore, nato a Gap (Delfinato) nel 1489, morto a Neuchâtel il 13 settembre 1565. Discendeva da un'antica famiglia borghese, in grado di assicurare al figlio, inviato agli studî a Parigi, una più che [...] 1878-1897, voll. 9. Bibl.: J. Pétremand, Les vies manuscrites de F., in Musée neuchâtelois, 1922; Junod, G. F., 2ª ed., Tolosa 1873; P. Imbart de la Tour, Les origines de la Réforme en France, III, Parigi 1914; E. Dopumergue, Jean Calvin, voll. 7 ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – MONTBÉLIARD – CALVINISTA – NEUCHÂTEL – DELFINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAREL, Guillaume (2)
Mostra Tutti

BERQUIN, Louis de

Enciclopedia Italiana (1930)

Gentiluomo della Piccardia, ma nato forse a Passy in epoca non precisata (1490?), si era dato agli studî umanistici, attraverso i quali si avvicinò al movimento riformaiore. Ammiratore di Erasmo, ne tradusse [...] traduzioni da Erasmo e da Lutero. Bibl.: Haag, La France protestante, 2ª ed., a cura di H. Bordier, de Berquin, in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'école française de Rome, XII (1892), pp. 313-325. Cfr. P. Imbart de la Tour, Les origines de ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I – PICCARDIA – SORBONA – TEOLOGI – PARIGI

CLEMENTE IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE IX, papa Luciano Osbat Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] : a Madrid era finita l'epoca di Gaspar de Guzmán, conte-duca di Olivares; la Francia, dopo aver perso il Richelieu, era rimasta senza Sigismondo Chigi, Leopoldo de' Medici), nell'estate 1669 (Luis Emanuel Portocarrero ed Emmanuel de La Tour, duca d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GUERRA DEI TRENTA ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE IX, papa (4)
Mostra Tutti

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia Peter Herde Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] circondò di trovatori come Adam de la Halle e Raimond de la Tour, che in maniera poetica e 109, 151, 324, 350, 705; A. de Boüard, Actes et lettres de Charles Ier roi de Sicile concernant la France (1257-1284), Paris 1926; Codice diplom. salernitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MANFREDI DI HOHENSTAUFEN – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] del Couloir Spencer all'Aiguille de Blaitière, del Couloir Gervasutti al Monte Rosa trasse A Lady's tour around Monte Rosa (1859). Non Tine Mihelič, 1967), 'Sandi Wisiak' (700 m, III e V, France Ogrin e Uroš Župančič, 1933), 'Triestina' (700 m, IV e ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti

Arte e società

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Arte e società Enrico Castelnuovo Ilaria Bignamini Introduzione I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] per l'antichità classica, il Rinascimento e il grand tour, prevalente tra gli strati superiori della società inglese. Deschamps, P., Recueil de textes relatifs à l'histoire de l'architecture et à la condition des architectes en France au Moyen-âge, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PERIEGETICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte e società (12)
Mostra Tutti

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] film. Le durate abnormi di alcuni film (Le joli mai 165 min, La hora de los hornos, in tre parti, 225 min, Walden 180 min, per non parlare anche come Sur et sous la communication (1976) e France tour/détour deux enfants (1977-78). Film di montaggio. ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

CARLO ALBERTO, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO ALBERTO, re di Sardegna Giuseppe Talamo Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] . Ma a tale piano erano contrari non soltanto il conte de La Tour, che aveva sostituito nel luglio 1822 il conte Della Valle entrambi gli Stati "contre toute aggression et entreprise de la part de la France", ma anche l'opposizione di quest'ultima all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLICARPO CACHERANO D'OSASCO – EMANUELE PES DI VILLAMARINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – FRANCESCO IV DI MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO ALBERTO, re di Sardegna (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 28
Vocabolario
tour
tour 〈tùur〉 s. m., fr. [der. di tourner «girare»; cfr. tornare.]. – Genericam., giro; in Italia la parola è nota con riferimento a giri turistici, ma soprattutto in quanto denominazione, per antonomasia, del Tour de France, il Giro di Francia,...
giro
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali