COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] Parigi gli allestimenti per la tragedia mimata Tourde cartes del fratello Gian Maria, realizzata del Futurismo, Roma 1962, p. 231; G. Severini, Souvenirs sur Reverdy, in Mercure deFrance, n. 1181, gennaio 1962, pp. 293-297; G. Carandente, G. C., ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] moglie nel 1754, il ventisettenne compì un lungo grand tour europeo, secondo una consuetudine diffusa nell’aristocrazia sabauda. Il Versailles e farsi presentare a Luigi XVI il 23 marzo (Gazette deFrance, 1779, n. 25, p. 119).
Nel 1780 acquistò dal ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] epoca, l'A. compose la poesia e la musica de Il Paride. Opera musicale dedicata alle serenissime Altezze di il 2 nov. 1673.
Bibl.: Ch. Burney, An eighteenth-century musical Tour in France and Italy..., a cura di Percy A. Scholes, London 1959, I, ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] Concert Spirituel di Parigi (mentre Le Mercure deFrance del gennaio 1758fornisce questa notizia, altri F. Mercer, II, New York 1957, p. 971; Id., An eighteenth-century musical tour in France and Italy,a c. di Percy A. Scholes, London 1959, I, pp. 16 ...
Leggi Tutto
MEURICOFFRE, Tell
Daniela Luigia Caglioti
– Nacque a Napoli il 25 ag. 1826 da Achille e da Victoria Bansa, ultimo di tre figli.
Di famiglia evangelica, fu il primo neonato a essere battezzato nella [...] con il fratello i corsi della Sorbona e del Collège deFrance continuando a essere assistito da un insegnante privato e sempre la testimonianza di John Meuricoffre in F. Fasce, Grand Tour e finanza Usa nel primo Novecento: dal diario italiano di ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] per la cultura gitana e da cui nacque il documentario Rom Tour (1999), di Silvio Soldini e Giorgio Garini, con la partecipazione appunti sono stati donati dalla moglie alla Bibliothèque nationale deFrance di Parigi. I suoi libri sono tradotti in ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] luglio 1652 le truppe reali, comandate da Henry de la Tour d'Auvergne visconte di Turenne, si scontrarono con cardinale.
Fonti e Bibl.: F. de Motteville, Mémoires..., in Collection des mémoires relatifs à l'histoire deFrance, a cura di C.B. Petitot ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] di carattere naturalistico e tecnologico al grand tour che gli intellettuali umanisti nordeuropei usavano svolgere dei tre tomi previsti), apprezzata anche presso l’Institut deFrance, sintetizzava lo stato delle conoscenze mineralogiche dell’epoca, ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] 1380/40 (lettere varie); Parigi, Bibliothèque nationale deFrance, lettera l.a-Poniatowski 6,16 (lettere del 386 s.;L. Bernardini, L’Ottocento: i polacchi a Firenze fra grand tour ed emigrazione, in A Firenze con i viaggiatori e i residenti polacchi, ...
Leggi Tutto
SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] volatile de bouleau. Quindi, in collaborazione con Louis-Charles-Arthur Barreswil, assistente di laboratorio al Collège deFrance, 2001, pp. 11-72; F. Sobrero, Il grand tour del generale Carlo Raffaello Sobrero per fonderie di cannoni e polveriere ...
Leggi Tutto
tour
〈tùur〉 s. m., fr. [der. di tourner «girare»; cfr. tornare.]. – Genericam., giro; in Italia la parola è nota con riferimento a giri turistici, ma soprattutto in quanto denominazione, per antonomasia, del Tour de France, il Giro di Francia,...
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...