ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] di meraviglia e ammirazione che riecheggiano nella sua opera letteraria, la legenda all'immagine: "Roma sola mirabilis / toto orbe terrarum". Quei luoghi ricompaiono, espressi con ben altri intenti illustrativi, nelle Croniche di Giovanni Sercambi ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] che il carattere innovativo del suo approccio ai testi sacri, in particolare all'Antico Testamento, lo può far considerare in toto un esponente del nuovo spirito dell'umanesimo.
Durante l'intero corso della sua vita il M. raccolse una ricca ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] a emulare le scuole pionieristiche nel campo medico e fu lanciata una campagna per riformare l'istruzione medica in toto. Alla fine del secolo le facoltà mediche universitarie erano diventate un ideale universalmente valido, mentre le scuole private ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] l’ipotesi accusatoria e delle non rare modifiche dell’impianto probatorio, il m.a.e. potrebbe, infatti, non coincidere in toto con la misura originariamente emessa, imponendo in tal modo la sua emissione da parte dell’autorità giudiziaria che risulti ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] maresciallo J.-B.-F. di Maillebois, professionista delle armi, a lui unito da legami di parentela e ansioso di assecondare in toto il suo ministro. Il piano non riuscì per la ferma volontà del re di Sardegna di rimanere fedele al patto stipulato con ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] in una lettera ai Dodici del 9 genn. 1375 che al B. "sine dubio civitas nostra est magis obligata quam toto residuo romane curie". Lo stesso abile ed equilibrato comportamento nel periodo della lotta aperta del papa con Firenze - la cosiddetta ...
Leggi Tutto
calcio - Argentina
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino
Anno di fondazione: 1893
Anno di affiliazione FIFA: 1912
NAZIONALE
Colori: bianco-celeste
Prima partita: [...] Deambrosi (sostituito l'anno dopo da Loustau).
Con il 1946 ‒ terminata in Europa la Seconda guerra mondiale e ripresa in toto l'attività sportiva ‒ riprende anche l'esodo verso l'Italia dei migliori calciatori argentini. Il calcio locale vive momenti ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] aveva alcuna esperienza dell’estemporaneità abituale nel teatro di rivista, si trovò in grande imbarazzo al fianco di un Totò [A. De Curtis] che ricorreva ripetutamente all’improvvisazione); e due ruoli, piccoli ma significativi, uno in Europa ’51 ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] all’originale veneziano, non è possibile accertare se a Napoli si cantò l’opera di Ziani oppure, in parte o in toto, la musica di Tozzi.
Presumibilmente tra fine 1672 e inizio 1673, in occasione della visita di Claude Lamoral, principe di Ligne ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] isometria delle teste reca memoria di prove come il Sacrificio o la Strage degli innocenti, ma se ne distingue in toto sia a livello compositivo che nella resa pittorica.
La struttura spaziale, impostata sulla scansione tra la terrazza in primo piano ...
Leggi Tutto
toto-
tòto- [der. di toto(calcio)]. – Primo elemento di parole composte, spec. del linguaggio giornalistico, nelle quali ha il sign. di «previsione, pronostico»: totoelezioni, totonomine (v. totocalcio).
toto
tòto agg. [dal lat. totus: v. tutto], ant. – Latinismo adoperato due volte in rima da Dante (e sul suo esempio sporadicamente da altri poeti più tardi), con il sign. di tutto, intero, nella sua interezza o nella sua totalità: quelli aspetti...