URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] fino ai limiti della stravaganza; e ben presto i Romani dicevano pubblicamente: "questo papa que noi avemo fato è toto passo". I cardinali da parte loro lo dipingono fatuo, demente, mentecatto, stolto; e, ancora, melanconico e iracondo lo definiva ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] disciplina in materia di conferenza di servizi, in attuazione dell’articolo 2 della legge 7 agosto 2015, n. 124, che ha novellato in toto gli articoli della l. 7.8.1990, n. 241 sulla conferenza dei servizi.
A seguito dell’entrata in vigore del d.lgs ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] opposto a quello suddetto, reputa applicabile all’art. 273 c.p.p. la disposizione in materia di prova indiziaria in toto, con la conseguenza che, per l’emissione di una misura cautelare, sarebbero necessari i requisiti della gravità, precisione e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] persuasero il G. del contrario. E cioè che il fascismo, pur rimanendo, alla lunga, un fenomeno transitorio, rappresentasse in toto la nazione, e che, dunque, da esso sarebbero dovuti nascere nuovi partiti e sindacati in sostituzione di quelli vecchi ...
Leggi Tutto
Teologia
Kenelm Foster
Nonostante che in D. scarseggino esplicite affermazioni sulla T. in quanto tale, è comunque possibile delineare ciò che egli intese per scienza divina (Cv II XIII 8), desumendolo [...] - e basta uno sguardo alla Summa per convincersene - che l'atteggiamento complessivo di Tommaso, su questo punto, differisce " toto coelo " da quello adottato da D. nel Convivio. La differenza di fondo è che, diversamente da D., per Tommaso ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] possono essere nominati sia nell'atto costitutivo che con atto separato. Nel primo caso, si applicheranno in toto le regole contenute nella disciplina della società semplice (art. 2259 c.c.); qualora si scelga il modello organizzativo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] , perché la disposizione è stata confezionata per ragioni diverse, perché l’attribuzione è appesantita da un modus che ne assorbe in toto l’utilità, o perché il legato ha a oggetto beni privi di ogni possibilità di mercato (Masi, A., Dei legati, cit ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] schieramento politico formato da varie componenti; di diversa estrazione sociale, i cui obiettivi di fondo non coincidevano in toto, ma che erano unite in questa fase della lotta politica dalla comune ostilità nei confronti del ceto magnatizio.
Se ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] giudizio spetta a coloro che hanno il libero esercizio dei diritti che vi si fanno valere, concetto che non coincide in toto con la capacità di agire.
Da ciò consegue che possano esservi soggetti che, pur essendo capaci di agire, sono privi della ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] stessi. L'essudato emorragico è associato a gravi lesioni della parete vasale, la quale lascia passare il sangue in toto. Esso risulta quindi ricco di piastrine, eritrociti e di tutte le proteine plasmatiche. La risposta infiammatoria progredisce e ...
Leggi Tutto
toto-
tòto- [der. di toto(calcio)]. – Primo elemento di parole composte, spec. del linguaggio giornalistico, nelle quali ha il sign. di «previsione, pronostico»: totoelezioni, totonomine (v. totocalcio).
toto
tòto agg. [dal lat. totus: v. tutto], ant. – Latinismo adoperato due volte in rima da Dante (e sul suo esempio sporadicamente da altri poeti più tardi), con il sign. di tutto, intero, nella sua interezza o nella sua totalità: quelli aspetti...