GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] da numerosi altri autori, bensì un processo iperplastico interstiziale di natura infiammatoria, interessante in parte o in toto il lume degli alveoli (Contribuzione allo studio della pneumonite interstiziale, in Giornale della R. Accademia di ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] per Heather Parisi; e poi L’aria del sabato sera (1979) ancora con Calabrese per Loretta Goggi (musica di De Vita e Totò Savio). È sua anche Ma che sorpresa del 1995 (musica di Sergio Dall’Ora), sigla di Carràmba! che sorpresa di Raffaella Carrà ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Anna Maria Oliva
Rodrigo Borgia nacque a Jàtiva in Spagna nel 1431 da Jofré de Borja e da Isabel de Borja, sorella del futuro Callisto III (papa dal 1455 al 1458). Nel 1449 fu chiamato [...] di A. nel contesto politico generale e nell’avventura del Valentino è ben chiara a M., che attribuisce al pontefice in toto la ratio del progetto poi realizzato da Cesare. Non c’è aspetto politico o diplomatico che non lo veda direttamente coinvolto ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] del sangue di L. Vajda e J. Clements; La grande rinuncia / Suor Teresa di A. Vergano; I due derelitti di F. Calzavara; 1952: Totò e le donne di Steno e M. Monicelli; Don Lorenzo di C.L. Bragaglia; 1953: Papà, ti ricordo di M. Volpe; Cinema d’altri ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] deliberazione del 17 ag. 1485, secondo cui la raffigurazione dell'Italia era stata realizzata con tale maestria "ut alia in toto mundo iudicata fuerit nec pulchrior nec speciosior" (cit. in Bianchi, p. 586).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] gli valse nel 1949 il nastro d'argento per la migliore sceneggiatura), Yvonne la nuit (1949) di G. Amato con Olga Villi e Totò, Domani è un altro giorno (1950) di L. Moguy con Laura Gore e Anna Maria Pierangeli, Don Camillo (1951) di J. Duvivier con ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] dei Dogi del 1947, questi ultimi realizzati con la casa di produzione Filmeuropa Frabeart, fondata insieme con Lamberto Toto Lombardozzi e Arturo Buleghin nell’immediato dopoguerra).
Anche la sua attività documentaristica, per quanto a volte di ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] '). La componente depressiva può essere, in questi quadri clinici, di notevole rilievo o anche costituirli in toto, fino al delirio. Hanno inoltre assunto rilevanza gli studi sulle caratteristiche psicologiche dell'ipocondria nei vari contesti ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] Giovani mariti (premio al festival di Cannes per la migliore sceneggiatura); Belle ma povere; Venezia, la luna e tu; Totò e Marcellino; 1959: Poveri milionari; Il magistrato; La cento chilometri; Ferdinando I, re di Napoli; Tutti innamorati; 1961: La ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] le volontà del fratello defunto. Il lascito principale del suo testamento concerne i codici della sua biblioteca, i quali furono lasciati "toto tempore vite" a Iacopo di Niccolò de' Corbizzi, un suo caro amico, dopo la cui morte dovevano passare alla ...
Leggi Tutto
toto-
tòto- [der. di toto(calcio)]. – Primo elemento di parole composte, spec. del linguaggio giornalistico, nelle quali ha il sign. di «previsione, pronostico»: totoelezioni, totonomine (v. totocalcio).
toto
tòto agg. [dal lat. totus: v. tutto], ant. – Latinismo adoperato due volte in rima da Dante (e sul suo esempio sporadicamente da altri poeti più tardi), con il sign. di tutto, intero, nella sua interezza o nella sua totalità: quelli aspetti...