ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] anno in cui Rovelli sposò Primarosa Battistelli (un’attrice di origini milanesi con qualche apparizione in pellicole con Totò e Walter Chiari, un promettente inizio teatrale e qualche esperienza positiva in televisione; dalla loro unione sarebbero ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] , in quanto mutuano la propria disciplina dal diritto punitivo. Le singole previsioni risultano alcune recepite in toto dal diritto penale, altre riadattate ad esigenze proprie della sanzione amministrativa.
In ogni caso, quello amministrativo ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] di un rinvio a tale intesa nel frattempo siglata, il d.lgs. 20.7.2017 n. 118 ha confermato pressoché in toto la disciplina del 2016, con minimi ritocchi riguardanti l’allungamento dei termini della segnalazione dei fatti al pubblico ministero e alla ...
Leggi Tutto
Lex mitior e giudizio di legittimità
Gastone Andreazza
Nell’anno 2015 le Sezioni Unite della Corte sono intervenute con più pronunce generate dalla necessità di raccordare i mutamenti intervenuti nei [...] leggi2, come la norma dichiarata incostituzionale debba essere considerata come “mai esistita” con conseguente inapplicabilità in toto della stessa ai rapporti giuridici: in tal senso, sembrerebbe dunque la Corte avere affermato l’impossibilità, per ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] Hasse) e L’Oronta di Claudio Nicola Stampa (Francesco Mancini).
Se non risultano drammi per musica regolari attribuiti in toto a Saddumene, significativo è il suo contributo nel genere degli intermezzi, tutti per il S. Bartolomeo, sebbene non sia ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] ci sono giunti sei piccoli carmi, cinque dei quali dedicati al Campesani da poco defunto, definito "vatum princeps" e "vates toto celeberrimus orbe", e il sesto indirizzato al Mussato al fine di strappargli alcuni versi a ornamento del sepolcro del ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] Vigna, da Giovanni firmata e datata 1507 (come supposto, per converso, da Tosato, 2008, p. 333), o di attribuire in toto a Vittore la Madonna con il Bambino fra i ss. Giovanni Battista, Zaccaria, Margherita (?) e Sebastianogià in collezione Wall a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] 33). Bossaglia (1992, pp. 124, 143 n. 4) nega invece l'attribuzione del coronamento ad Andreolo de' Bianchi e riconduce in toto a G. l'ideazione del protiro e la realizzazione del complesso statuario. Recanati (in Il protiro, pp. 30-39) riafferma su ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. Giudicato cautelare
Katia La Regina
Misure cautelariGiudicato cautelare
In materia cautelare, nell’anno di riferimento, ha assunto centralità teorica il tema del cd. giudicato cautelare, [...] , il Giudice delle leggi sottolinea come erroneamente, in ambito giurisprudenziale, si sia ritenuto che il giudicato soddisfi in toto le esigenze di tutela sottese alla disciplina in esame. L’efficacia preclusiva scaturente dal divieto di bis in idem ...
Leggi Tutto
MARTOGLIO, Nino
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas.
Avviatosi a quattordici [...] San Giovanni decollato (sceneggiatura del M., regia di T. Ruggeri, con Musco e Lea Pasquali, 1917; regia di A. Palermi, con Totò e Titina De Filippo, 1940); L’aria del continente (regia di G. Righelli, con Musco, Rosina Anselmi e Leda Gloria, 1935 ...
Leggi Tutto
toto-
tòto- [der. di toto(calcio)]. – Primo elemento di parole composte, spec. del linguaggio giornalistico, nelle quali ha il sign. di «previsione, pronostico»: totoelezioni, totonomine (v. totocalcio).
toto
tòto agg. [dal lat. totus: v. tutto], ant. – Latinismo adoperato due volte in rima da Dante (e sul suo esempio sporadicamente da altri poeti più tardi), con il sign. di tutto, intero, nella sua interezza o nella sua totalità: quelli aspetti...