MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] Italia, sicché nella sua adesione all’Arcadia (col nome di Leucoto Gateate) cercò di liberarsi del marinismo e di non aderire toto corde al razionalismo. Alla morte dell’amico (1700), si procurò l’edizione delle Rime varie sacre, morali, eroiche e la ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Mustacchi, il primo film a soggetto sportivo nella storia del cinema italiano. Coppi, Bartali, Magni, Bobet fanno le comparse nel film Totò al Giro d'Italia (1948) di Mario Mattoli.
La bicicletta è centrale nel celebre À nous la liberté di René Clair ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] gerarchia sociale, il concentramento e la consistenza quantitativa della popolazione. Requisiti difficilmente riscontrabili in toto nel singolo insediamento, almeno sulla base delle attuali conoscenze, ma che, anche se riconosciuti parzialmente ...
Leggi Tutto
Tumore
Prevenire e curare
Lo stato dell'arte della ricerca oncologica
di Renzo Canetta
24 marzo
Si celebra la Prima giornata nazionale della prevenzione oncologica, fissata per ogni prima domenica di primavera [...] e della loro funzione, così come la catalogazione completa delle proteine prodotte dai geni funzionali, definiti in toto come proteoma, hanno generato un enorme incremento di potenziali obiettivi terapeutici (target) per la ricerca farmacologica ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] un coreografo americano. In Italia c'era stata la grande rivista: Macario, Wanda Osiris, Michele Galdieri autore di tanti spettacoli con Totò e Anna Magnani. Le scale bianche, le prime gambe scoperte. Gli anni di E se ti dice va'…tranquillo vai (1937 ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] DNA/DNA per confrontare il DNA di specie diverse permetteva di risalire alla distanza genetica, valutando in toto il grado di complementarità tra due sequenze eterologhe. Oggi le tecniche di sequenziamento del DNA permettono di individuare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] de motu cordis et sanguinis in animalibus, la realtà della circolazione sanguigna: un'idea che contraddiceva in toto il modello fisiologico galenico basato sulla distribuzione centrifuga e il consumo continuo del sangue prodotto dal fegato. Negli ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] di Diocleziano non sono stati gravi, con il compito di pronunciarsi sulle rimostranze del clero africano11. Acconsentire in toto alle richieste di costoro avrebbe significato di certo alienare a Costantino le simpatie di Milziade, ma la lettera dell ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] specifiche, per es. quando la cellula è danneggiata in modo grave, tale da costituire un pericolo per l’organismo in toto (per questo l’apoptosi è stata considerata, in modo un po’ antropomorfico, come un sacrificio altruistico da parte della cellula ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] d'insieme, con solo rare pur se significative eccezioni, come nel caso del chiostro lateranense, sicuramente ideato in toto dai Vassalletto, dove la copertura degli ambulacri con crociere nervate si collega ingegnosamente a un sistema di colonne e ...
Leggi Tutto
toto-
tòto- [der. di toto(calcio)]. – Primo elemento di parole composte, spec. del linguaggio giornalistico, nelle quali ha il sign. di «previsione, pronostico»: totoelezioni, totonomine (v. totocalcio).
toto
tòto agg. [dal lat. totus: v. tutto], ant. – Latinismo adoperato due volte in rima da Dante (e sul suo esempio sporadicamente da altri poeti più tardi), con il sign. di tutto, intero, nella sua interezza o nella sua totalità: quelli aspetti...