ROMANO, Lorenzo
Luca Addante
– Siciliano, a quanto pare di Messina (Scaramella, 1995, p. 94), se ne ignora la data di nascita.
Analoga incertezza avvolge tutta la sua vita, essendo rarissime le fonti [...] inquisitoriale che, tra il 1552 e il 1555, si abbatté sui valdesiani. In ogni caso, Romano fu condannato a portare «toto vitae tempore» «sopra tutte le vesti l’habitello» giallo, e ad abiurare: «secretamente» a Roma e «publicamente» a Napoli e ...
Leggi Tutto
Imbalsamazione
Red.
L'imbalsamazione è un'operazione intesa a conservare inalterato, dopo la morte, il corpo dell'uomo e degli animali. Le pratiche d'imbalsamazione, antiche e moderne, si basano essenzialmente [...] si sviluppa attraverso fasi successive: fissazione, disidratazione, impregnazione forzata e cura. Il cadavere viene conservato in toto o in parte, preservandone le caratteristiche morfologiche a tempo indeterminato, e ciò costituisce un utile ausilio ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Carlo
Maurizio Corbella
– Nacque a Carpi il 24 dicembre 1916 da Geremia e da Carmela Gavioli.
Ebbe un fratello, Umberto, violinista con varie partecipazioni nell’Orchestra Sinfonica di [...] di musica d’arte. Tra le collaborazioni al cinema popolare vanno citate almeno le musiche per numerose pellicole con Totò.
Con il piccolo schermo Rustichelli ebbe un rapporto limitato, ma significativo: compose per esempio le musiche per il celebre ...
Leggi Tutto
Pépé le Moko
Claudio G. Fava
(Francia 1936, Il bandito della casbah, bianco e nero, 93m); regia: Julien Duvivier; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Paris Film; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] Casbah di John Berry, in chiave musical, con Yvonne De Carlo e Peter Lorre. Forse è migliore la fortunatissima parodia Totò le Moko di Carlo Ludovico Bragaglia (1949).
Interpreti e personaggi: Jean Gabin (Pépé le Moko), Mireille Balin (Gaby Gould ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] prospettiva relazionale, che venne definita ''periodo sistemico'', s'iniziò a prendere in considerazione la famiglia in toto come unità strutturale-funzionale con modalità transattive proprie. Il concetto di relazione venne quindi arricchito dal ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] dell'organismo e così via, di modo che, pur persistendo la scala di seriazione primitiva, la distribu2ione seriale potrà spostarsi in toto più verso un estremo o più verso l'altro, abbondare gl'individui più da un lato che dall'altro, alterarsi la ...
Leggi Tutto
Naturalismo
Alessandro Pagnini
Con il termine naturalismo si designano in genere posizioni tra loro assai diversificate, il cui comune denominatore può essere genericamente indicato nel rifiuto di riconoscere [...] degli anni Sessanta, a partire dall'opera di Th. Kuhn.
Neurath intendeva il n. come intenzione di comprendere in toto la pratica umana dell'accettazione delle teorie, non escluso, quindi, neppure il contesto in cui quella pratica viene esercitata ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] strutture limitanti di questi onde viene alterato il comportamento osmotico di tali organuli e della cellula in toto, che rigonfia per imbibizione: i granuli descritti dagli antichi morfologi non sarebbero che mitocondri rigonfiati, idropici per ...
Leggi Tutto
PECCATO (fr. péché; sp. pecado; ted. Sünde; ingl. sin)
Marcel SIMON
*
È, in senso generalissimo, ogni colpa considerata sotto l'aspetto religioso: colpa che può essere concepita come la violazione sia [...] veniale; d'altra parte, considerando la materia dell'azione umana, vi sono peccati gravi per sé stessi, detti anche mortali ex toto genere suo, ad es. la formale bestemmia contro Dio.
Quanto alla materia, il peccato può essere di commissione o di ...
Leggi Tutto
SULFAMIDICI
Mario FILOMENI
. La scoperta dei sulfamidici (Domagk, 1935) ha segnato nella terapia delle malattie infettive un progresso inatteso e decisivo. Per quanto i sulfamidici sintetizzati dopo [...] la via orale e la via endovenosa, riferite o al peso unitario (pro kg.) o al peso totale di un adulto medio (in toto).
Per il bambino, il dosaggio è in media un po' più elevato di quello che si potrebbe calcolare con le usuali formule di riduzione ...
Leggi Tutto
toto-
tòto- [der. di toto(calcio)]. – Primo elemento di parole composte, spec. del linguaggio giornalistico, nelle quali ha il sign. di «previsione, pronostico»: totoelezioni, totonomine (v. totocalcio).
toto
tòto agg. [dal lat. totus: v. tutto], ant. – Latinismo adoperato due volte in rima da Dante (e sul suo esempio sporadicamente da altri poeti più tardi), con il sign. di tutto, intero, nella sua interezza o nella sua totalità: quelli aspetti...