CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] della questione e ottenne poi per la seconda volta l'ufficio di commissario generale "cum suprema auctoritate contra exules in toto dominio et in Corsica", assolvendo in modo così brillante al suo compito da ottenere, con decreto del 27 giugno 1601 ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
Giubileo della misericordia
L’Anno santo indetto da papa Francesco differisce dai precedenti non solo perché ‘straordinario’, ma per la tematica scelta, che pone al centro riforma della [...] Vangelo ‘su’ Gesù): cioè a un annuncio di salvezza che non esclude e al quale la Chiesa non può conformarsi in toto e per sempre, ma solo adeguarsi custodendone in modo quanto più possibile rigoroso la alterità. Per Francesco la vicinanza ai poveri ...
Leggi Tutto
NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] spostò gradualmente verso una lettura unicista marcata in chiave quasi mistica: un rimedio unitario capace di agire in toto sulla realtà biologica del malato.
L’8 dicembre 1943 sposò Clara, figlia del giornalista politico e studioso delle tradizioni ...
Leggi Tutto
TOSATTI, Vieri
Sandro Marrocu
– Nacque il 2 novembre 1920 a Roma, unico figlio di Alfredo, avvocato modenese, e di Vittoria Morozzo della Rocca, insegnante di lettere, discendente di una famiglia dell’aristocrazia [...] e, abbandonato il posto statale già ricoperto a partire dal 1948 nell’Accademia di danza di Roma, poté dedicarsi in toto alla composizione.
Entro la fine del settimo decennio compì tutti i lavori più ragguardevoli del proprio opus, tra cui quattro ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] nazionale): sposatala l’8 gennaio 1973 in S. Tomaso Cantuariense a Padova, abbandonò l’attività teatrale per dedicarsi in toto alla carriera della moglie, contribuendo a mantenere viva la memoria della sua arte e della sua persona.
A Padova, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento i mutamenti in campo anatomico investono direttamente la fisiologia, [...] attaccati alla lettera dei testi antichi più che alla pratica osservativa, ma non si spinge mai a condannare in toto la cultura medica antica, rivalutando, come molta medicina clinica del suo tempo, Ippocrate - con la sua abitudine all’osservazione ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Giovanni
Anna Maria Cabrini
Nato a Firenze nel 1381 da un ramo in declino dell’antica e famosa famiglia Cavalcanti, della cui grandezza e nobiltà orgogliosamente continuava a sentirsi erede, [...] ; Niccolò da Uzzano, fatto divenire la coscienza critica del regime ottimatizio; Rinaldo degli Albizzi, cui è attribuito in toto il ruolo di capo settario degli ottimati e di potenziale tiranno della città, ma anche, nella sconfitta finale, quello ...
Leggi Tutto
NEGRI, Palladio
Silvano Cavazza
NEGRI (Fosco), Palladio. ‒ Nacque a Padova tra il 1450 e il 1460, come si desume dalla carriera letteraria, in mancanza di dati biografici precisi dovuta anche all’incertezza [...] introduce il codice padovano dei Commentarii; tre distici latini in testa all’opera del geografo capodistriano Pietro Coppo De toto orbe, peraltro rimasta manoscritta.
Morì a Capodistria il 17 o 18 ottobre 1520 mentre faceva lezione, per un attacco ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] e De Sica, passando dai toni sofisticati e sprezzanti della signora a quelli enigmatici e svampiti della bella muta che va in sposa a Totò nell'episodio La Terra vista dalla Luna. Fu quello il periodo in cui la M. impose alla sua carriera un drastico ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] , inglobato nella tarda torre campanaria antistante la facciata del santuario. Santa Maria do Olival fu comunque ricostruita in toto nella seconda metà del sec. 13° e nella semplice veste basilicale a tetto con coro triabsidato misto convivono ...
Leggi Tutto
toto-
tòto- [der. di toto(calcio)]. – Primo elemento di parole composte, spec. del linguaggio giornalistico, nelle quali ha il sign. di «previsione, pronostico»: totoelezioni, totonomine (v. totocalcio).
toto
tòto agg. [dal lat. totus: v. tutto], ant. – Latinismo adoperato due volte in rima da Dante (e sul suo esempio sporadicamente da altri poeti più tardi), con il sign. di tutto, intero, nella sua interezza o nella sua totalità: quelli aspetti...