DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] politica del D.: senza cedere alle tentazioni demiurgiche cui soggiace la cronistica più tarda, che gli attribuisce in toto tutte le iniziative politico-militari assunte da Verona, ma calibrando la sua indiscutibile "preminenza" (Simeoni, 1929-30 ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] , fu la prima incarnazione di un genere umoristico che fu molto imitato da Gaspare Castagna a Gustavo De Marco al moderno Totò» (p. 108).
Scalò, fino alla vetta, tutti i gradini del varietà: nel 1909, a Roma, inaugurò, con Ettore Petrolini, il teatro ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] del 1650 autorizzò la pubblicazione, previa premessa al testo di un elenco di correzioni suggerite da Aversa, che riprese in toto quelle proposte da Collicola; la stampa fu completata da Malatesta entro la fine dell’anno. La decisione romana fu ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] e constantia», aveva prestato a favore dell’imperatore concedendogli «nomine recti feodi in perpetuum» la «civitas Sutri cum toto episcopatu et comitatu suo […] cum omni iurisdictione intus et foris, cum fodro regali tam episcopatus quam comitatus ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] libero da pregiudizi.
Fu però nella Milano napoleonica che egli ricoprì un ruolo politico di primo piano, abbracciando in toto gli ideali repubblicani. Era ancora soprintendente generale della milizia nell’aprile del 1796, quando l’Armata d’Italia di ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] . Peraltro, le condizioni psicopatologiche, anche se talvolta determinanti, non possono mai cogliere l'esistenza del soggetto in toto, anche se possono rappresentare una modalità in certi casi preminente. In genere, l'approccio psicologico (Deshaies ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] sia il Vocabularium Iuniani Maii (De Marinis, II): coesistendo nella biblioteca regia è difficile sostenere che il M. si sia appropriato in toto del lessico di Calcillo. A. Gentile, che ha esaminato tutta la lettera B dei due lessici, nota che il M ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] il consenso dell'imperatore. Tale argomentazione, con l'ausilio del decreto probabilmente nella sua redazione imperiale, è assunta in toto da G. (pp. 551-553), che peraltro, come molti dei polemisti antigregoriani, appella sempre il papa Ildebrando ...
Leggi Tutto
cervello, struttura e funzione del
Giuseppina Amadoro
Christian Barbato
Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...] 303 cm3mentre quello del destro è di 297 cm3, per un totale di 600 cm3 (da un volume medio cerebrale in toto a fresco di 1.316 cm3). All’osservazione anatomica, asportata l’aracnoide, il mantello corticale del nostro cervello appare ricoperto dalla ...
Leggi Tutto
Pietro d'Abano
Marta Cristiani
Medico, astrologo e filosofo (1250 c. - 1315 c.), interprete, fra i più rappresentativi, di una nuova cultura, elaborata soprattutto nell'ambito delle facoltà delle Arti, [...] -30a]... Non enim effectus virtutem suae causae continet et repraesentat perfecte; propter quod varietas paulatim occurrit, ut et in toto apparet ordine universi, a Primo per media in infima descendendo. Primus etenim simplex et immobilis manens, ac ...
Leggi Tutto
toto-
tòto- [der. di toto(calcio)]. – Primo elemento di parole composte, spec. del linguaggio giornalistico, nelle quali ha il sign. di «previsione, pronostico»: totoelezioni, totonomine (v. totocalcio).
toto
tòto agg. [dal lat. totus: v. tutto], ant. – Latinismo adoperato due volte in rima da Dante (e sul suo esempio sporadicamente da altri poeti più tardi), con il sign. di tutto, intero, nella sua interezza o nella sua totalità: quelli aspetti...