CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] il C. quell'avviamento o indirizzo sostanzialmente antigermanico del suo pensiero, un antigermanesimo, tuttavia, che toto caelo differisce dall'antigermanesimo della più parte degli ottocenteschi eruditi italiani, generalmente ignorantissimi di cose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] et secundario propter hoc ad operandum per suam extensionem. 2 Et quia quemadmodum est in parte sic est in toto, et in homine particulari contingit quod sedendo et quiescendo prudentia et sapientia ipse perficitur, patet quod genus humanum in ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] vigenti in alcuni Paesi in merito alla ricerca su di esse precludono la partecipazione della comunità scientifica in toto. Le difficoltà di fornire linee di cellule staminali embrionali umane di livello clinico sono state evidenziate recentemente ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] è che ci sono stati dei ricorsi interamente soggetti al regime del processo telematico e dei fascicoli (più risalenti) assoggettati in toto al vecchio regime cartaceo.
In forza della disposizione di cui all’indicato co. 3, dell’art. 7 del d.l. n ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] . Occorre dunque analizzare le singole categorie di attribuzioni UE. La categoria delle competenze esclusive raggruppa i settori di intervento in toto attribuiti all’Unione. In questi ambiti, infatti, ai sensi dell’art. 2, par. 1, TFUE, solo l’UE è ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] Amministrazione penitenziaria si è poi mossa nel dare applicazione all’istituto.
Le indicazioni della Corte costituzionale sono state recepite in toto dalla l. 23.12.2002, n. 279, che, oltre ad aver reso stabile la misura all’interno dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] poi nel 1949 da Riccardo Freda, ma anche vere e proprie parodie, da Maciste all'inferno (1926) di Guido Brignone a Totò all'inferno (1955) di Camillo Mastrocinque (Dante nel cinema, 1996).
La pratica della t. riguarda soprattutto i best seller e la ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] della proporzionalità ed adeguatezza della misura applicata, tenendo conto della possibilità che la pena prevedibilmente irroganda risulti in toto ovvero per la gran parte estinta, sì da rendere non più proporzionato ed adeguato il mantenimento della ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] attuali dai primi scritti greci del Beloch e dalle scop erte archeologico-epigrafiche, non solamente cretesi, diverge toto caelo dall'attività della comune degli antichisti nostrali, generalmente forse più esperti del C. nel maneggiare il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] ’istituto
La disciplina prevista per la messa alla prova, come ampiamente dichiarato nelle relazioni illustrative, non segue in toto quella del probation minorile, ma mira ad adeguarsi alle esigenze tipiche del processo penale, in modo da coadiuvare ...
Leggi Tutto
toto-
tòto- [der. di toto(calcio)]. – Primo elemento di parole composte, spec. del linguaggio giornalistico, nelle quali ha il sign. di «previsione, pronostico»: totoelezioni, totonomine (v. totocalcio).
toto
tòto agg. [dal lat. totus: v. tutto], ant. – Latinismo adoperato due volte in rima da Dante (e sul suo esempio sporadicamente da altri poeti più tardi), con il sign. di tutto, intero, nella sua interezza o nella sua totalità: quelli aspetti...