RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] e simili a quelle del tronco. Nei Sauri e negli Ofidî lo strato corneo dell'epidermide si stacca periodicamente, talvolta in toto (muta). Ciò avviene di solito al risveglio dal letargo. In numerosi Sauri, nei Loricati e Testudinati, il derma presenta ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] l'arto subisce in corrispondenza del collo del piede, sono viceversa relativamente flessori ed estensori del piede in toto.
Queste disposizioni topografiche vengono acquisite a poco a poco nel corso dello sviluppo individuale; onde gli abbozzi degli ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] e dei loro successori in perpetuo, possa nominare dodici religiosi scelti dal corpo di tutto l'ordine francescano (ex toto ordine) e inviarli in Gerusalemme.
Questi diritti acquisiti dai cattolici sui Luoghi santi furono successivamente confermati e ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] bilaterale o anche unilaterale. Allo schermo radiologico si può mettere in rilievo una maggiore trasparenza delle ossa rachitiche in toto con linea di ossificazione più larga del normale, meno opaca, a limiti sfumati o sfrangiati, scavata a coppa con ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] in seguito per Machiavelli e per Clausewitz, la guerra è subordinata alla politica. La razionalità della guerra appartiene in toto al dominio della razionalità politica. È uno degli strumenti attraverso i quali lo Stato (il sovrano) realizza i propri ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] ′3, C′4, indicandosi con la sigla C′ il complemento in toto.
Verso il 1958 fu dimostrato che l'attività del C′3 risulta pertanto funge da aptene, ovvero contro il complesso in toto. Quest'ultima evenienza si verifica in seguito a somministrazione di ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] particolare perfezionò il metodo di inclusione in celloidina, aprendo così la strada allo studio microscopico su sezioni del cervello in toto. Il suo metodo - insieme a quello di Vittorio Marchi per la mielina, a quello di Augustus Volney Waller per ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] nel marzo del '22 pure a un torneo di lotta e quindi a un circo equestre, e nel luglio del '25 alla rivista con Totò e, nel gennaio del '29, all'avvento del cinema sonoro, ospita Quadri di plastica euritmica e poi burattini.
9. Il Malibran, grazie ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] due metodi sullo stesso minerale o sulla roccia in toto e consentono, dato il valore favorevole delle costanti /86Sr ottenuti dai diversi minerali di una roccia, nonché dalla roccia in toto, per ottenere la retta la cui pendenza fornisce l'età t e ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] licet precessores sui habuerint ducatos septem cum dimidio, et hoc factum fuit ob conditionem sibi appositam quod reliquerit ex toto et amplius non teneret apotecham suam et quod reduceret apud se filios suos". Ivi, Collegio, Notatorio, reg. 15, c ...
Leggi Tutto
toto-
tòto- [der. di toto(calcio)]. – Primo elemento di parole composte, spec. del linguaggio giornalistico, nelle quali ha il sign. di «previsione, pronostico»: totoelezioni, totonomine (v. totocalcio).
toto
tòto agg. [dal lat. totus: v. tutto], ant. – Latinismo adoperato due volte in rima da Dante (e sul suo esempio sporadicamente da altri poeti più tardi), con il sign. di tutto, intero, nella sua interezza o nella sua totalità: quelli aspetti...