• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
925 risultati
Tutti i risultati [925]
Biografie [239]
Cinema [146]
Diritto [105]
Medicina [67]
Storia [76]
Teatro [53]
Arti visive [58]
Letteratura [43]
Religioni [44]
Temi generali [41]

RECITAZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Recitazione Luigi Squarzina Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] o tre: i fratelli Marx), Stan Laurel e Oliver Hardy, Jerry Lewis e Dean Martin, Walter Matthau e Jack Lemmon, in Italia Totò e Peppino De Filippo, Bud Spencer e Terence Hill, Gino Cervi e Fernandel per la serie di Don Camillo, Franco Franchi e Ciccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – ULTIMO TANGO A PARIGI – ALBERO DEGLI ZOCCOLI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECITAZIONE (3)
Mostra Tutti

Liberalità indirette. Imposte sui trasferimenti [dir. trib.]

Diritto on line (2018)

Simone Ghinassi Abstract Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] della fattispecie in esame nell’ambito dell’imposta sulle donazioni è costituita dal fatto che la stessa sembrerebbe in toto strutturata sullo schema di quella di registro, la quale presuppone l’esistenza di un atto scritto il cui contenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

CASTELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Pietro Augusto De Ferrari Nacque a Roma tra il 1570 e il 1575 da Francesco e Diana de Giorgi. Compì gli studi di medicina nel Collegio della Sapienza sotto maestri insigni come Andrea Bacci [...] acido del vitriolo, Roma 1621; Pharmaceutica cioè, Arte della spetiaria, ibid. 1622; Theatrum Florae, in quo ex toto orbe selecti flores proferuntur, Parisiis 1622, con 69 tavole molto pregiate; Epistolae medicinales, Romae 1626. Con le epistole ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ANDREA CESALPINO – THOMAS BARTHOLIN – ACIDO SOLFORICO – ODOARDO FARNESE

colore, termini di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I termini di colore (detti anche cromonimi) rivestono un ruolo fondamentale per la percezione e per la rappresentazione simbolica (anche emotiva) della realtà. Fino agli anni Sessanta del Novecento lo [...] negativa di nero si riflette in espressioni allusive alla sfera dell’illegalità (borsa nera, lavoro nero, mercato nero, toto nero), della sventura e del pessimismo (giornata nera, umore nero, vedere nero), della crudeltà e dell’orrore (anima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: AURELIO RONCAGLIA – LINGUA ITALIANA – LOS ANGELES – RELATIVISMO – CASTIGLIANO

GAGLIO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIO, Gaetano Amilcare Carpi De Resmini Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] Physiologie, Physiologische Abteilung, Archiv für Physiologie, 1886, pp. 400-414) fino ai numerosi studi sull'organismo in toto che gli consentirono di attribuire al fegato la funzione ureagenetica (Ricerche sperimentali da servire alla teoria dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMOALDO Alferanite

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOALDO Alferanite Hubert Houben Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] ., Giovanni fu liberato, dopo che due consiglieri del principe lo ebbero interrogato e trovato un uomo di Dio, "ex toto evangelicum et in nullo a sacra doctrina discordantem". Da questo episodio sembra che G. abbia esercitato anche un certo controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ROBERTO IL GUISCARDO – ROMUALDO SALERNITANO – ALESSANDRO DI TELESE – COSTANZA DI FRANCIA

GIANFIGLIAZZI, Catello

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello) Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro. I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] , poté aggiungere sulla base dell'Expositio di Guido da Pisa altre informazioni ("Iste fuit unus florentinus de Gianfiliaçis qui toto tempore vite sue prestitit in partibus gallicis ad usuram; et cum esset annorum fere LXXX reversus est Florentiam et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sistematica molecolare

Lessico del XXI Secolo (2013)

sistematica molecolare sistemàtica molecolare locuz. sost. f. – Approccio sistematico che consente di ricostruire il percorso evolutivo delle specie in base a dati genetico-molecolari anziché morfologici. [...] e, tra queste, la distribuzione non omogenea della variabilità biologica. La moderna sistematica continua a integrarsi in toto con la biologia evolutiva. Tuttavia, la classificazione su base genetico-molecolare non è semplice, soprattutto perché il ... Leggi Tutto

BIANCHELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHELLI, Domenico (Menghus Blanchellus) Cesare Vasoli Medico e filosofo, nacque a Faenza intorno al 1440. Non possediamo una precisa documentazione sulla sua formazione e sulla sua carriera accademica, [...] anche altre opere, in gran parte identificabili con i commentariiscolastici composti durante l'insegnamento ferrarese: Scripta resolutiva super toto organo; De primis et secundis intentionibus; De vero et falso; De scire et dubitare; De primo et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sozzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

sozzo Anna Maria Andreoli ‛ Vocabulum hirsutum ', compare soltanto nella Commedia, e soprattutto nell'Inferno, dove ha il significato di " lordato ", " sporco ", " immondo ", ma anche di " annérito [...] inoltre conforta l'accezione anche traslata di s. in queste occorrenze: " Atque hic Priamiden laniatum corpore toto / Deiphobum vidit, lacerum crudeliter ora, / ora manusque ambas, populataque tempora raptis / auribus et truncas inhonesto volnere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 93
Vocabolario
tòto-
toto- tòto- [der. di toto(calcio)]. – Primo elemento di parole composte, spec. del linguaggio giornalistico, nelle quali ha il sign. di «previsione, pronostico»: totoelezioni, totonomine (v. totocalcio).
tòto
toto tòto agg. [dal lat. totus: v. tutto], ant. – Latinismo adoperato due volte in rima da Dante (e sul suo esempio sporadicamente da altri poeti più tardi), con il sign. di tutto, intero, nella sua interezza o nella sua totalità: quelli aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali