• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
925 risultati
Tutti i risultati [925]
Biografie [239]
Cinema [146]
Diritto [105]
Medicina [67]
Storia [76]
Teatro [53]
Arti visive [58]
Letteratura [43]
Religioni [44]
Temi generali [41]

SCALA, Delia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scala, Delia Federica Pescatori Nome d'arte di Odette Bedogni, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, nata a Bracciano (Roma) il 25 settembre 1929 e morta a Livorno il 15 gennaio 2004. La spiccata [...] Gabin e Jeanne Moreau. Nel 1960, quando già le sue apparizioni sul grande schermo stavano diradandosi, lavorò nuovamente con Totò in Signori si nasce di Mario Mattoli, e quindi in Le olimpiadi dei mariti, commedia degli equivoci di Giorgio Bianchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MARCELLO MASTROIANNI – ALESSANDRO BLASETTI – CARLO CAMPOGALLIANI – GIUSEPPE DE SANTIS

SIMON, Simone

Enciclopedia del Cinema (2004)

Simon, Simone Francesco Costa Attrice cinematografica francese, di madre italiana, nata a Marsiglia il 23 aprile 1911. Bruna, minuta, caratterizzata dallo sguardo intenso e dalle labbra carnose, conobbe [...] tragico tentativo di suicidio. Recitò poi in altri film, tra cui I tre ladri (1954) di Lionello De Felice, accanto a Totò, ma non incontrò più registi particolarmente dotati e si ritirò. Anni dopo fece una breve, sorprendente rentrée in La femme en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES TOURNEUR – WILLIAM DIETERLE – MICHEL DEVILLE – MICHEL PICCOLI – DANIEL WEBSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMON, Simone (1)
Mostra Tutti

MARASMA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARASMA (dal gr. μαραίνω "consumo, distruggo") Guido Vernoni Termine derivato dall'antica medicina. Designa uno stato peculiare di progressiva e generale atrofia dell'organismo con corrispondente riduzione [...] , XXXIII, p. 703). La senescenza, dunque, può non avvenire in cellule sottratte all'influenza dell'organismo in toto; esse divengono immortali nel senso che sfuggono alla morte mercé un'incessante moltiplicazione che le ringiovanisce di continuo ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] l'opera, nella sua integrità. Ed egli applica questa convinzione metodologica ad Aristotele stesso, che egli vuole studiato in toto: un programma che verrà fatto proprio da Aldo, editore dell'intero Aristotele. I vastissimi interessi di Ermolao si ... Leggi Tutto

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA EEnrico Mazzarese Fardella Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] , mentre altri generi erano sottoposti a un regime che al monopolio era estremamente simile, in quanto essi venivano acquistati in toto dalla Curia e rivenduti con notevole guadagno: così la canapa, il sego, la pece. Dei nova iura Andrea d'Isernia ... Leggi Tutto

NEOREALISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Neorealismo Lino Miccichè Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] ancora alcuni titoli di rilievo: nel 1949, il N. cattolico di Cielo sulla palude di Augusto Genina e il N. comico di Totò cerca casa di Mario Monicelli e Steno; nel 1950 il N. bucolico dell'ultimo episodio della 'trilogia della terra' di De Santis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – DUE SOLDI DI SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOREALISMO (3)
Mostra Tutti

NONO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NONO, Luigi Angela Ida De Benedictis NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] e definita in forma conchiusa nelle sole direttive date all’interprete, la cui memoria poteva coincidere in parte o in toto col testo dell’opera. Le scelte testuali o performative operate in questi anni testimoniano l’incessante volontà di Nono di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – FEDERICO GARCÍA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONO, Luigi (3)
Mostra Tutti

CAROSONE, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

CAROSONE, Renato Giorgio Ruberti Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] da Carosone: e in questo si ravvisa una sua primaria eredità d’autore. L’onda del successo fu cavalcata con due film (Totò, Peppino e le fanatiche, 1958, diretto da Mario Mattoli; Caravan petrol, 1960, al fianco di Nino Taranto, diretto da Mario ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D’INGHILTERRA – ETICHETTA DISCOGRAFICA – EMITTENTE RADIOFONICA – CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROSONE, Renato (1)
Mostra Tutti

DURAND, Guillaume, detto lo Speculatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore Jean Gaudemet Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] in quell'epoca. Solo nel XVII secolo questo successo si attenuò. Oltre allo Speculum il D. scrisse un Repertorium aureum super toto corpore iuris canonici. I rapporti tra lo Speculum e questo Repertorium sono però difficili da determinare. La data di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Delirio

Universo del Corpo (1999)

Delirio Eugenio Borgna Bruno Callieri Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] nichilismo somatico (delirio di negazione di J. Cotard); questi deliri malinconici sono detti olotimici perché determinati in toto dallo stato d'animo. Il delirio può presentarsi in qualsiasi tipologia delle psicosi: nella paranoia esso costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: AGITAZIONE PSICOMOTORIA – CONFUSIONE MENTALE – NEVROSI OSSESSIVE – EUGENIO BORGNA – PSICOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delirio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 93
Vocabolario
tòto-
toto- tòto- [der. di toto(calcio)]. – Primo elemento di parole composte, spec. del linguaggio giornalistico, nelle quali ha il sign. di «previsione, pronostico»: totoelezioni, totonomine (v. totocalcio).
tòto
toto tòto agg. [dal lat. totus: v. tutto], ant. – Latinismo adoperato due volte in rima da Dante (e sul suo esempio sporadicamente da altri poeti più tardi), con il sign. di tutto, intero, nella sua interezza o nella sua totalità: quelli aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali